Il Credito Cooperativo con le Caritas Italiana ed Europee.
Il Credito Cooperativo, con l’aggravarsi della situazione in Ucraina, ha definito con Caritas Italiana un progetto di raccolta fondi a favore soprattutto dei bambini e degli adolescenti, i più colpiti dalla catastrofe umanitaria.
La drammatica situazione di guerra che sta vivendo l’Ucraina, che sta determinando oltre a distruzioni inimmaginabili anche una gravissima crisi umanitaria, vede ancora una volta particolarmente colpite le persone più fragili, soprattutto bambini e adolescenti.
Le immagini che in queste ore entrano nelle nostre case testimoniano una vera e propria catastrofe sociale ed umanitaria, con già centinaia di migliaia di sfollati, persone che con ogni mezzo cercano una via di fuga verso i paesi limitrofi.
Come Credito Cooperativo non possiamo non interrogarci su come poter intervenire, nel solco della grande tradizione solidaristica del nostro sistema, per alleviare – per quanto possibile – le sofferenze di chi è in queste ore più duramente colpito.
Caritas Italiana, in collaborazione con le altre Caritas dei Paesi europei, ha in particolare aperto sul territorio ucraino (nella capitale Kiev e non solo) una serie di centri di assistenza sia per fare fronte ai bisogni immediati che per dare ascolto e sostegno psicologico alla popolazione sconvolta dalla guerra. I centri sono operativi anche per la distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene, acqua potabile e quant’altro.
Operatori e volontari sono mobilitati per trasportare le persone più vulnerabili nelle zone più sicure.
Particolare attenzione è rivolta ai minori, in parte alloggiati presso 22 case famiglia, ma soprattutto ai tanti bambini ospitati negli orfanotrofi pubblici. La Caritas ha messo a disposizione nella parte più occidentale dell’Ucraina 5 strutture di accoglienza dove assistere questi bambini. La solidarietà si è estesa anche nei paesi limitrofi dove si stanno riversando i profughi (soprattutto Polonia, Moldavia e Romania).
A questo proposito è aperto un conto corrente presso Iccrea Banca intestato alla Caritas Italiana, con la causale:
Iccrea Banca. Conto corrente |
IBAN IT45P0800003200000800032010 |
Qui potranno confluire i contributi di quanti vorranno sostenere l’attività della Caritas in Ucraina e nei paesi limitrofi, con particolare attenzione ai minori ed agli adolescenti.
Sarà cura di Federcasse relazionare sui contributi raccolti e sulle iniziative concrete che si saranno potute realizzare.
Anche a nome della Caritas Italiana, vi ringraziamo anticipatamente per quanto potrete fare.
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it