BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio








Scarica le nostre app per navigare da mobile

Google Play
Play Store


© 2022 BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani

  • Filiali Centralino 0974821011
  • Contatti
  • Filiali Filiali
  • Assistenza Carta e Esercenti Carta e Esercenti
  • Area Riservata SociArea riservata Soci
  • Trasparenza
  • Rapporti dormienti
  • MiFID II
  • Basilea II
  • ACF
BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio
  • FAQ Emergenza COVID-19
  •   
  • Home Banking
  • Carta BCC
  • Trading on line
  • PRENOTA
    APPUNTAMENTO
  • BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio
Segui
  • La Banca
    • Governo Societario
    • Storia
    • Bilanci
    • Sostenibilità GBCI
    • Codice Etico
    • Area di competenza
    • Le 18 filiali
    • ATM
    • Dati societari
    • La Banca 3.0
  • Privati
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Professionisti
    • Conti correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Imprese
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Turismo
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Sistemi di pagamento e Servizi
  • Giovani
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Soci
    • Regolamento Assembleare
    • Carta dei valori
    • Vantaggi
    • Diventa Socio
    • Prodotti dedicati ai Soci
    • News Soci
    • Giovani Soci
  • Investi e Risparmia
  • News
    • Press Kit
    • Notiziari
    • Ultime notizie ed eventi
    • Avvisi
  • Home
  • Trasparenza
  • Reclami

Trasparenza

  • Assicurazioni
  • Indicatore Costi Complessivi
  • Nuove regole definizione Default
  • Piano interno di Fallback
  • Guide Banca d’Italia
  • Guide Diritti del Cliente
  • Fogli Informativi
  • Calcolo TAEG
  • Rapporti dormienti
  • Tabelle Soglie Usura
  • Reclami
  • PSD2 – (UE 2015/2366)

  
  

Sei Socio della BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani?

SI    NO
  
  

Reclami

La BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani pone al centro della propria attività la relazione con il Cliente, prestando attenzione alle Sue esigenze ed operando con la massima cura per individuare e rimuovere le cause che hanno provocato un reclamo, al fine di migliorare costantemente la qualità dei servizi.
Per eventuali contestazioni in merito ad un comportamento o un’omissione riferibile a prodotti e servizi bancari e finanziari, alla prestazione di servizi di pagamento o a servizi di investimento o all’attività di distribuzione assicurativa può essere presentato un reclamo, anche mediante il modulo scaricabile dal link sotto riportato, a mezzo:
• posta ordinaria all’indirizzo Ufficio Legale Funzione Reclami – Via Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
• posta raccomandata all’indirizzo Ufficio Legale Funzione Reclami – Via Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
• posta elettronica alla casella segreteria@comunicilentani.bcc.it
• posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo segreteria@pec.bcccomunicilentani.it

Scarica il modulo per presentare il reclamo

Dopo aver ricevuto un reclamo, l‘Ufficio Reclami della BCC invia tempestivamente al Cliente una conferma di avvenuta ricezione dello stesso, verificando se del caso la corretta legittimazione del reclamante. Successivamente provvede ad inviare al Cliente la lettera di chiusura del reclamo con lo stesso mezzo con il quale è pervenuto (posta ordinaria, raccomandata A/R , email o PEC) entro i termini previsti dalla normativa di riferimento di seguito riportati:
– 60 giorni di calendario per reclami aventi ad oggetto i servizi bancari e finanziari;
– 60 giorni di calendario per reclami aventi ad oggetto i servizi di investimento;
– 45 giorni di calendario per i reclami aventi ad oggetto l’attività di distribuzione assicurativa svolta da dipendenti e collaboratori;
– 15 giorni lavorativi per i reclami aventi ad oggetto i servizi di pagamento. In situazioni eccezionali, se la Banca non può rispondere entro i 15 giorni lavorativi, invia una prima risposta indicando le ragioni del differimento della risposta definitiva al reclamo e specificando il termine entro il quale fornirà la risposta definitiva. In ogni caso il termine per il riscontro definitivo non supera i 35 giorni lavorativi.

Ricordiamo che per formulare una richiesta di rimborso relativa ad operazioni effettuate con carte di pagamento, prima di presentare un reclamo è necessario procedere alla compilazione dell’apposito modulo disconoscimento da indirizzare direttamente a backoffice.issuing@iccrea.bcc.it.

Scarica il modulo per il disconoscimento

Per i reclami relativi alla struttura e alle caratteriste dei prodotti assicurativi e alla gestione del rapporto contrattuale con le compagnie di assicurazione è necessario rivolgersi direttamente alla Compagnia di Assicurazione di riferimento.

In tutti i casi, se dopo aver presentato un reclamo, si è insoddisfatti dell’esito o non si è ricevuta risposta entro i termini fissati dalla normativa ci si può rivolgere:
• all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per i prodotti e servizi bancari. Per sapere come rivolgersi all’ABF e l’ambito della sua competenza consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it o richiedere informazioni presso le Filiali della Banca d’Italia;

• all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) per i servizi e le attività di investimento. Per sapere come rivolgersi all’ACF e l’ambito della sua competenza consultare il sito www.acf.consob.it . Il diritto di ricorrere all’Arbitro medesimo non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti;

• all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) per l’attività di distribuzione assicurativa svolta direttamente dalla Banca. Le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all’IVASS e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito www.ivass.it;

• al Conciliatore BancarioFinanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR, iscritto al n. 3 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia. Il Regolamento del Conciliatore BancarioFinanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it;

• ad altro organismo specializzato iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L’elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it.

Il ricorso a uno degli organismi sopra elencati è condizione necessaria per poter ricorrere all’autorità giudiziaria.
In merito ai dati quantitativi dei reclami ricevuti, la BCC pubblica annualmente un rendiconto sull’attività di gestione dei reclami. I rendiconti si possono consultare ai link sotto riportati.

Rendiconto annuale sui reclami 2021

Rendiconto annuale sui reclami 2020

Rendiconto annuale sui reclami 2019

Rendiconto annuale sui reclami 2018

Rendiconto annuale sui reclami 2017

Rendiconto annuale sui reclami BCC di Buccino anno 2017



 

Modulo per presentare il reclamo

Modulo per il disconoscimento

Modulo per il ricorso all’ABF

Guida all’utilizzo del Portale ABF

Policy per la gestione dei reclami

Modulo per l’inoltro dei reclami alla Banca All. 1

Informativa su reclami modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale

ABF in parole semplici



BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta all’Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento

BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio

Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104

Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)

Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento

L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992

Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it

Swift ICRAITRRTM0

La BANCA

  • Governo Societario
  • Storia
  • Bilanci
  • Sostenibilità GBCI
  • Codice Etico
  • Area di competenza
  • Le 18 filiali
  • ATM
  • Dati societari
  • La Banca 3.0

PRODOTTI

  • Privati
  • Professionisti
  • Imprese
  • Giovani
  • Soci

AREA SOCI

  • Regolamento Assembleare
  • Carta dei valori
  • Vantaggi
  • Diventa Socio
  • Prodotti dedicati ai Soci
  • News Soci
  • Giovani Soci

NEWS

  • Press Kit
  • Notiziari
  • Ultime notizie ed eventi
  • Avvisi

TRASPARENZA

  • Guide Banca d’Italia
  • Guide Diritti del Cliente
  • Fogli Informativi
  • Calcolo TAEG
  • Rapporti dormienti
  • Tabelle Soglie Usura
  • Attività di rischio e Conflitti d’interesse
  • Reclami
SOCIAL


Orario sportello: 8:20 - 13:20 /14:45 : 16:00
Semifestivi: 8:20 - 11:20

Scarica la Web App su
Google Play
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
© 2022 BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani
Realizzato da GIANNACOMUNICA Agenzia di Pubblicità