BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio








Scarica le nostre app per navigare da mobile

Google Play
Play Store


© 2022 BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani

  • Filiali Centralino 0974821011
  • Contatti
  • Filiali Filiali
  • Assistenza Carta e Esercenti Carta e Esercenti
  • Area Riservata SociArea riservata Soci
  • Trasparenza
  • Rapporti dormienti
  • MiFID II
  • Basilea II
  • ACF
BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio
  • Home Banking
  • Carta BCC
  • Trading on line
  • PRENOTA
    APPUNTAMENTO
  • BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio
Segui
  • La Banca
    • Governo Societario
    • Storia
    • Bilanci
    • Sostenibilità GBI
    • Codice Etico
    • Area di competenza
    • Le 18 filiali
    • ATM
    • Dati societari
    • La Banca 3.0
  • Privati
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Professionisti
    • Conti correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Imprese
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Turismo
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Sistemi di pagamento e Servizi
  • Giovani
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Soci
    • Regolamento Assembleare
    • Carta dei valori
    • Vantaggi
    • Diventa Socio
    • Prodotti dedicati ai Soci
    • News Soci
    • Giovani Soci
  • Investi e Risparmia
  • News
    • Press Kit
    • Notiziari
    • Ultime notizie ed eventi
    • Avvisi
  • Home
  • Trasparenza
  • Rapporti dormienti

Trasparenza

  • Assicurazioni
  • Indicatore Costi Complessivi
  • Nuove regole definizione Default
  • Piano interno di Fallback
  • Shareholders Rights Directive II
  • Guide Banca d’Italia
  • Guide Diritti del Cliente
  • Fogli Informativi
  • Calcolo TAEG
  • Rapporti dormienti
  • Tabelle Soglie Usura
  • Reclami
  • PSD2 – (UE 2015/2366)

  
  

Sei Socio della BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani?

SI    NO
  
  

Rapporti dormienti

D.P.R. 22 giugno 2007 n. 116 – Regolamento di attuazione dell’art. 1, c. 345
della legge 23 dicembre 2005 n. 266 in materia di depositi dormienti.

DPR 22 giugno 2007, n. 116 – Ha dato attuazione all’art.1, comma 345, della Legge 266/05 che ha disposto “l’istituzione di un Fondo alimentato dall’importo dei conti correnti e dei rapporti bancari definiti come dormienti, nonché del comparto assicurativo e finanziario allo scopo di indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittima di frodi finanziarie e che hanno subito un danno ingiusto non altrimenti risarcito”.

Il 17 agosto 2007 è entrato in vigore il Regolamento in materia di depositi dormienti (Decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2007 n. 116 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 2 agosto 2007).
Il Regolamento fornisce la definizione del deposito dormiente e stabilisce come le banche debbano operare nei confronti della clientela titolare di un rapporto dormiente che potrebbe confluire al Fondo di cui sopra.

In sintesi il regolamento prevede che:
– sono considerati “dormienti” i depositi di somme di denaro e i depositi di strumenti finanziari in custodia ed amministrazione, in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati per il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme o degli strumenti finanziari;

– decorso il suddetto termine il deposito “dormiente” deve essere estinto, ai sensi dell’art. 3 del provvedimento in oggetto, salvo che, entro il termine di 180 giorni dalla comunicazione da parte dell’intermediario, il titolare non effettui un’operazione o movimentazione (come tale si intende anche la comunicazione espressa alla Banca di voler proseguire nel rapporto). Le somme depositate saranno, quindi, trasferite ad un Fondo pubblico (il fondo di cui all’art. 1 comma 343 della L. 266/2005).

COSA ACCADE QUANDO IL DEPOSITO RISULTA DORMIENTE.
– La Banca comunica al titolare del deposito risultante dormiente lo stato di dormienza.

– Il titolare del deposito dormiente ha 180 giorni di tempo per movimentare il deposito e risvegliarlo.

– Trascorsi i 180 giorni il deposito non risvegliato viene bloccato dalla Banca.

– Trascorsi quattro mesi di tempo dal blocco, il rapporto viene estinto devolvendone le somme ed i valori relativi al Fondo di cui all’art. 1, comma 343, legge 266/2005, destinato ad indennizzare i risparmiatori che hanno subito danni da investimenti sul mercato finanziario, secondo le modalità previste dal regolamento.

COME AVVIENE LA COMUNICAZIONE DELLO STATO DI DORMIENZA AI TITOLARI DI DEPOSITI AL PORTATORE.
Nel caso dei depositi al portatore che siano risultati dormienti, la Banca non è in grado di conoscere il titolare del rapporto al portatore. Per questo motivo, la comunicazione alla clientela interessata avviene attraverso l’esposizione nei locali aperti al pubblico della Banca e attraverso la pubblicazione dell’elenco dei depositi sul suo sito internet.

Quali sono i depositi al portatore dormienti.
Sono dormienti i libretti di deposito al portatore il cui saldo attuale attivo è superiore ad euro 100 e non risultano movimentati dal titolare da oltre dieci.

Cosa fare per “risvegliare” un rapporto dormiente.
“Risvegliare” un rapporto dormiente significa movimentarlo attraverso: versamenti, prelievi, richiesta di carnet assegni, pagamento utenze, altro.

Elenco Rapporti Dormienti Estinti nell’anno 2021 da destinare al Fondo Istituito presso il M.E.F. entro il 31 maggio 2022

Elenco depositi divenuti dormienti anno 2021

Elenco Rapporti Dormienti Estinti nell’anno 2020 da riversare alla Consap entro 31 maggio 2021

Elenco Rapporti Dormienti e Depositi Cauzionali in stato di dormienza al 31-12-2020


Elenco Rapporti Dormienti Estinti nell’anno 2019 da destinare al Fondo Istituito presso il M.E.F. di cui all’art.1, comma 343 della L. n. 266/2005, entro il 31 maggio 2020

Elenco Rapporti Dormienti e Depositi Cauzionali in stato di dormienza al 31-12-2019


Elenco dei rapporti dormienti al portatore e depositi cauzionali al 31/12/2018

Elenco dei Rapporti Estinti per Dormienza nell’anno 2018 da Riversare al Fondo dei Rapporti Dormienti (di cui all’art. 1, Comma 343, L.266/2005) entro Il 31 Maggio 2019 (Art. 4, Co.2 Del Regolamento 116/2007).


Elenco rapporti estinti per versamento al Fondo anno 2017

Elenco rapporti dormienti al portatore al 31/12/2017

Elenco rapporti dormienti al portatore al 28/02/2017

Elenco rapporti dormienti al portatore al 26/09/2016

Elenco rapporti dormienti al portatore al 30/09/2015

Elenco rapporti dormienti al portatore al 31/05/2015

Elenco rapporti dormienti al portatore al 30/11/2014

Elenco rapporti dormienti al portatore al 31/08/2014

Elenco rapporti dormienti al portatore al 31/05/2014

Elenco rapporti dormienti al portatore al 30/03/2014

Elenco rapporti dormienti al portatore al 28/02/2014

Elenco rapporti dormienti al portatore al 31/01/2013

BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio

Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104

Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)

Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento

L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992

Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it

Swift ICRAITRRTM0

La BANCA

  • Governo Societario
  • Storia
  • Bilanci
  • Sostenibilità GBI
  • Codice Etico
  • Area di competenza
  • Le 18 filiali
  • ATM
  • Dati societari
  • La Banca 3.0

PRODOTTI

  • Privati
  • Professionisti
  • Imprese
  • Giovani
  • Soci

AREA SOCI

  • Regolamento Assembleare
  • Carta dei valori
  • Vantaggi
  • Diventa Socio
  • Prodotti dedicati ai Soci
  • News Soci
  • Giovani Soci

NEWS

  • Press Kit
  • Notiziari
  • Ultime notizie ed eventi
  • Avvisi

TRASPARENZA

  • Guide Banca d’Italia
  • Guide Diritti del Cliente
  • Fogli Informativi
  • Calcolo TAEG
  • Rapporti dormienti
  • Tabelle Soglie Usura
  • Attività di rischio e Conflitti d’interesse
  • Reclami
SOCIAL


Orario sportello: 8:20 - 13:20 /14:45 : 16:00
Semifestivi: 8:20 - 11:20

Scarica la Web App su
Google Play
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
© 2022 BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani
Realizzato da GIANNACOMUNICA Agenzia di Pubblicità