“I Colori di Dio” ed il Convegno “Simbologia Medievale”
Torchiara, 4 giugno 2021
Comunicato stampa | ASS. Cilento Domani – partner BCC BUCCINO COMUNI CILENTANI
La parola “simbolo” deriva dal greco “συμβάλλω “metto insieme”, con questo termine si indica genericamente un segno, un oggetto o una immagine che ne rappresenta un altro con il quale è connesso.
Di conseguenza la Simbologia è la disciplina che studia la natura e il valore dei simboli.
È certo, il fatto che, la Simbologia abbraccia un periodo storico che va dall’inizio dei tempi fino ai nostri giorni, con alcuni momenti cruciali.
Per quanto riguarda progetto culturale promosso dall’Associazione Cilento Domani, questa ha deciso di concentrare l’attenzione sul periodo medievale, un tempo lunghissimo, ma che forse è uno dei più ricchi per quanto riguarda la presenza di “simboli” che accompagnano l’uomo in ogni ambito della sua vita.
Il simbolo stesso può essere considerato al centro del Medioevo, lo è anche dell’uomo, del suo mondo, e del suo modo di vivere. Il suo è un “universo simbolico”, arte, religione, la vita quotidiana stessa, hanno in comune il simbolo.
L’esperienza del simbolo diviene, infatti, esperienza spirituale: essa raggiunge l’esperienza mistica grazie alla quale l’anima si trasforma, si illumina e si incammina verso una forma più alta di conoscenza.
Nel medioevo tutto è “simbolo”, il Creato è una rappresentazione visibile con la funzione di condurre l’uomo alla Verità attraverso la comprensione della natura. Ogni simbolo nel Medioevo, aveva come fine ultimo un legame strettissimo con la spiritualità. Solo per citare alcuni simboli che erano considerati fondamentali nel medioevo: la rosa, la croce, il serpente… la lista potrebbe essere infinita per la ricchezza di simboli che ci offre questo periodo storico da sempre considerato in modo errato “oscuro”.
Per concludere, lo scopo di questo progetto, è proprio quello di recuperare un modello di linguaggio ed interpretazione della realtà, che si può tranquillamente calare anche nei nostri giorni, poiché siamo circondati da simboli. Metterlo alla portata di tutti, attraverso riflessioni con esperti in materia che permetteranno di avvicinarci alla Simbologia, da sempre considerata materia, giustamente, ermeneutica ma che porta con sé un mondo avvincente ed affascinante. D’altra parte, il simbolo, se ci pensiamo bene è un linguaggio unificante fra scienza e arti.
Gli appuntamenti più importanti programmati per il mese di giugno, al fine di rendere visibile ad un vasto pubblico gli elementi verso cui si è spinta la nostra ricerca sino ad oggi possono essere così rappresentati:
La scelta di questa esposizione fotografica vuole essere non solo una lettura per immagini della spiritualità di cui sono pervase le religioni monoteiste ma anche un simbolo di speranza di convivenza e crescita non violenta delle differenze. I Papi che si sono succeduti negli untimi trent’anni hanno sempre con maggior forza rimarcato l’aspetto di comunicazione globale e di perseguimento della non violenza tra i fedeli di credo diverso. La radicalizzazione maggiormente mussulmana, nata da distorte e posticce posizioni politiche impone ai credenti una sempre maggiore attenzione ai simboli ed ai valori del proprio credo ma in armonia con altri fratelli.
Immaginiamo che un maggior studio delle religioni, un sapiente disegno di lettura dell’esposizione che manterrà ampi orari di visita può ampliare questo messaggio di pace nei cilentani e nei turisti che abitualmente numerosi frequentano il Castello Angioino Aragonese di Agropoli. I testi del compianto Cardinale Carlo Maria Martini favoriscono e completano la già efficace scrittura per immagini di un famoso fotografo qual è Enrico Mascheroni.
L’incontro di una mente geniale e di un reporter di alto livello hanno prodotto un risultato di altissima qualità. Il vernissage si tiene il 21 giugno alle ore 18, alla presenza di Anna Maria Torre, Artista – Presidente dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS e di Maria Grazia Guida Presidente dell’Associazione Amici Casa della Carità di Milano, organizzatrici dell’evento. Gli onori di casa spettano a Francesco Crispino, Delegato alla Cultura del Comune di Agropoli, al, Aldo Olivieri Presidente della Pro Loco SviluppAgropoli. Ospite Giovanni Facchini Martini, Vice Segretario UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Sarà presente Enrico Mascheroni, autore delle opere in mostra.
L’Esposizione si potrà visitare dal 22 giugno al 20 luglio, nei seguenti orari: mattina 9 – 14 e pomeriggio 16 – 24.
Momento di sintesi dei precedenti incontri tenuti presso la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea a Torchiara, in cui si è discusso di Numeri, Architetture, etc. Questo appuntamento fissato al Castello Angioino Aragonese di Agropoli, per il 24 giugno con inizio alle ore 18, somma figure molto diverse tra loro a dimostrazione di come scienza e religione hanno tratti in comune, dove i limiti, le distanze non sono nette ma ci si avventura in una selva oscura di conoscenza che proveremo in parte a districare. Sono previsti gli interventi del Prof. Arturo Tagliacozzo, Docente di Fisica delle basse temperature – Università Federico II Napoli, Prof.ssa Silvana Vecchio – docente di Storia della Filosofia Medievale – Università di Ferrara, Dott. Alfonso Sarno, Giornalista del Mattino. Modera la Dott.ssa Barbara Maurano, giornalista. Un indirizzo di saluto ai convenuti verrà espresso da Anna Maria Torre, Artista – Presidente dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS e di Maria Grazia Guida Presidente dell’Associazione Amici Casa della Carità di Milano, organizzatrici dell’evento. Gli onori di casa spettano ad Adamo Coppola, Sindaco del Comune di Agropoli, Aldo Olivieri Presidente della Pro Loco SviluppAgropoli. Saranno inoltre presenti Lucio Alfieri Presidente della BCC Buccino Comuni Cilentani e Franco Alfieri, Sindaco di Capaccio Paestum e Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento.
> Approfondimento sui relatori
Patrocini e partner dei due eventi: Ministero della Cultura, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni, Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Comune di Agropoli, Pro Loco SviluppAgropoli, Testata giornalistica Dragut, BCC Buccino Comuni Cilentani, Forum dei Giovani Agropoli, Club Giovani Soci BCC Buccino Comuni Cilentani, Circolo del Cinema Ieri Oggi Domani, Associazione Culturale Francesco ed Evelina Vecchio, Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
La BCC Buccino Comuni Cilentani sostiene il duplice evento che rappresenta un momento di approfondimento sul tema delle religioni monoteiste e della Simbologia in generale, con particolare attenzione al periodo medievale.
Ufficio Stampa Cilento Domani |Giovanni Pico
Patrocini e partner:
Patrocini e partner: