L’ evento del 7 agosto ha visto protagonista Anna Maria Torre con il suo lavoro editoriale TITO API OCCI, un testo credo non facile da affrontare, che al momento della lettura, devo dire accattivante, ti accompagna di pagina in pagina attraverso un mondo fatto di semplicità, di freschezza, di scoperta. Tanti dubbi ai quali sanno dare risposte solo gli adulti. Alcune figure si affacciano come comparse attraverso una sapiente regia che ad uno schiocco di dita modifica la scena ed i suoi personaggi, non disdegnano di muoversi con garbata ironia tra accezioni filosofiche e piccoli, a volte irrisori spunti di vita quotidiana. La bambina che si racconta in questo scritto non è persona facile, ma i tratti di una spiccata e poliedrica personalità si avvertono tutti.
Eccoci oggi al 2° appuntamento:
Inventrici. La creatività è donna
Negli ultimi anni, per incoraggiare le giovani donne verso studi scientifici e ad intraprendere carriere in questo settore, vanno diffondendosi biografie di scienziate che con la loro creatività e intelligenza hanno prodotto risultati di grande valore in campo scientifico e tecnologico. Ma sono pochissime le scienziate che riescono ad affermarsi, ancora meno quelle che vincono premi Nobel o che ottengono riconoscimenti particolarmente significativi. Le biografie di inventrici presenti in questo libro delineano profili di donne che, pur non essendo a volte in possesso di particolari titoli di studio, hanno creduto nelle loro originali idee, si sono messe in gioco con coraggio e, lavorando sodo, sono diventate famose e passate alla storia. Viene fuori un universo femminile fatto di creatività, originalità, forza, determinazione e anche razionalità e logica che può fornire coraggio ed entusiasmo alle nuove generazioni di donne, sollecitandole ad avere fiducia nel valore delle proprie idee.
L’associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea in collaborazione con CilentoMania continua la rassegna “Libri d’Estate” il 21 agosto alle ore 21, in Largo Prearo via Magna Graecia n. 823 a Paestum.
A condurre il salotto letterario l’autrice Ernesta De Masi, l’Artista Anna Maria Torre e la Prof.ssa Silvana Vecchio.
Questi incontri di cultura si avvalgono del patrocinio di Città di Capaccio – Paestum e della nostra BCC Buccino Comuni Cilentani. Un interessante occasione per discutere di donne, delle loro importanti scoperte e di come ampliare le loro sfere di competenza ai vertici della società. Libri d’Estate si conferma un importante appuntamento con la cultura nel Cilento, nel prestigioso scenario del Parco Archeologico di Paestum.
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it