Uno strumento per coinvolgere tutti gli stakeholder nella definizione degli obiettivi prioritari di sostenibilità del Gruppo.
È online sul sito di Iccrea il questionario di materialità 2021. Attraverso il questionario, il Gruppo Bancario Cooperativo identifica insieme agli stakeholder le azioni prioritarie in tema di sostenibilità. Questo ai fini della redazione della Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021, in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. n. 254/2016 e dallo standard di rendicontazione del Global Reporting Initiative (GRI). Il questionario, compilabile entro il prossimo 10 dicembre, è volto ad individuare i temi rilevanti da rendicontare in ambito ESG (Environmental, Social and Governance) sui quali focalizzare i prossimi obiettivi strategici del Gruppo.
La materialità dei fattori ESG, ovvero la loro rilevanza, viene misurata attraverso domande divise in 3 macro aree; ciascuna area è connessa ad una delle 3 tematiche ESG, pilastri della misurazione della sostenibilità. Per ciascun tema affrontato, è possibile attribuire la rilevanza con un valore compreso tra 1 e 5 (dove 1 = Nessun impatto sulle performance aziendali e nessuna influenza del Gruppo rispetto al tema, 5 = Impatto estremo sulle performance aziendali ed estrema influenza del Gruppo rispetto al tema). Gli esiti delle valutazioni espresse sono poi inseriti in una matrice (cd. matrice di materialità). Il risultato rispecchia dunque l’importanza attribuita agli impatti dei fattori ESG da tutti gli stakeholder interni ed esterni. Pertanto non solo dipendenti, clienti e soci, ma anche organi di stampa, associazioni, singoli cittadini. Impatti intesi quali effetti positivi o negativi, attuali o potenziali, diretti o indiretti, a breve o a lungo termine, sullo sviluppo economico, sulla sostenibilità ambientale e sulla coesione sociale.
Un’analisi che non è solo un obbligo di legge – si legge in una nota diffusa da Iccrea – ma uno strumento per valorizzare la mission statutaria e concreta delle BCC. Questo attraverso la promozione di comportamenti e iniziative che migliorino in modo significativo, direttamente o indirettamente, la realizzazione del bene comune. Tra gli esempi più indicativi, hanno evidenza infatti: l’attenzione alle modalità di lavoro dei dipendenti; le erogazioni sul territorio; i progetti di inclusione sociale; il risparmio energetico; l’innovazione. Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea orienta dunque le sue attività verso un modello di business sostenibile ed etico; improntato al miglioramento continuo del rapporto con il cliente, considerato non solo nella sua dimensione individuale, ma anche e peculiarmente nella sua appartenenza alla comunità.
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it