Le tappe salienti della crescita del progetto Legalità in corto
Correva l’anno 2002 quando il dr Sante Massimo Lamonaca, insieme a un comitato di Esperti, dava vita al progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”. L’obiettivo era sensibilizzare la società civile sui temi della legalità. Un’iniziativa che partiva dagli addetti ai lavori per recuperare e coltivare il senso della legalità e creare la consapevolezza del “vivere civile”. In 18 anni il progetto ha coinvolto più di 300 – ISTITUTI SCOLASTICI regionali e nazionali, è stato encomiato dal Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e, nel 2009, ha vinto il premio “Lavoriamo Insieme” per la sezione – “Lotta alla corruzione”. È stato un percorso di “crescita civile” e “formazione attiva”, rivolto agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori. Tanti i temi trattati: l’educazione e la prevenzione delle dipendenze; l’ educazione civica e la cultura costituzionale; il bullismo, il disagio e la prevenzione alle disfunzioni sociali; l’educazione ambientale; il fenomeno della violenza di genere, lo stalking e il femminicidio; la pedofilia e la pedopornografia; l’educazione alla conoscenza di sé; la Criminalità Informatica, i pericoli del WEB, il cyber-bullismo ” e molti altri ancora, tutti di indiscussa rilevanza ed attualità, affidati all’ascolto di testimonianze dirette o articolati sottoforma di dibattiti guidati, relazionati da personalità esperte .
Da circa cinque anni il progetto “Educazione alla legalità” indice i concorsi “Legalità in corto” e “Legalità Video Smart”, rivolto agli Istituti Scolastici delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. L’attività laboratoriale, indirizzata ai ragazzi, è finalizzata alla produzione di un VIDEO, SPOT e/o CORTO sulla LEGALITA’. Un’attività esperienziale che mira, attraverso l’apprendimento degli elementi basilari del linguaggio espressivo e tecnologico, ad offrire strumenti efficaci per la comprensione del mondo circostante e di se stessi.
La Bcc Buccino Comuni Cilentani ha patrocinato l’iniziativa fin dai suoi albori, condividendo fortemente i valori della legalità e la divulgazione tra i giovani. Negli anni “Legalità in corto” ha assunto un ruolo cruciale per la formazione dei ragazzi. Grazie alle tematiche trattate e all’utilizzo dei dispositivi audiovisivi, il concorso è diventata un’occasione per far esprimere e far dialogare i giovani. Il Club Giovani Soci Bcc Buccino Comuni Cilentani ha, così, affiancato la manifestazione seguendone gli sviluppi e l’evoluzione. In cinque anni l’entusiasmo e il prestigio sono cresciuti di pari passo e, oggi, “Legalità in corto” rappresenta il futuro prossimo per un’educazione sempre più sensibile alla legalità. Un percorso che parte dal nostro territorio e da noi giovani per divulgare una nuova consapevolezza di responsabilità civica.
Barbara Maurano
Presidente Giovani Soci BCC Buccino Comuni Cilentani
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it