La nota concertista statunitense Tali Roth docente alla Juilliard di New York, (la prestigiosa Università delle Arti conosciuta ai più per la serie televisiva “Fame”, Saranno Famosi) predilige Salerno, il Cilento, l’Avellinese e la Val d’Agri per la sua prima tournée in Italia.
Considerata dal New York Times come “chitarrista incantevole “, Tali ha curato la registrazione di tutte le tracce di chitarra classica per il film di Woody Allen “You Will Meet A Tall Dark Stranger” distribuito nel 2010. Dopo il suo debutto alla Carnegie Hall con la Juilliard Orchestra, si è esibita come solista in USA, Europa, America Latina e nella sua nativa Israele nelle sale e per gli enti più importanti al mondo. Nel 2015 Tali Roth incontra ad un Festival Internazionale in Rep.Ceca il Maestro Luciano Tortorelli, docente di chitarra classica al Liceo Musicale di Salerno.
Inizia tra i due artisti una collaborazione che continuerà al Narnia Music Festival insieme alle prime parti dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma, Danilo Rea, Cristiana Pegoraro, tenendo master class e concerti in duo di chitarre al Teatro di Narni e riscuotendo un grande successo.
Tali Roth sarà in Italia dal 24 al 28 Maggio 2018, ospite di un noto resort agropolese, grazie allo sponsor BCC dei Comuni Cilentani.
Il suo intenso programma prevede il 24 Maggio Performance, Seminario e Master Class al Conservatorio di Avellino, il 25 Maggio Seminario e Master Class al Liceo Musicale di Agropoli, il 26 Maggio Concerto insieme a Luciano e Mauro Tortorelli al Castello Angioino Aragonese di Agropoli alle 19:00, il 27 Maggio Concerto nella Villa del Marchese Sanfelice a Viggiano (PZ), città dell’Arpa e della Musica alle 19:30, il 28 Maggio gran finale a Salerno dove Tali Roth sarà accolta dalla dirigente Elisabetta Barone, dai Maestri e dagli allievi del Liceo Musicale di Salerno Alfano1 dalle 12:00 alle 16:00 per poi terminare il suo tour con un concerto alla Sala San Tommaso del Duomo di Salerno alle 20:30.
Per una musicista solare e comunicativa come Tali Roth, costretta a ritmi incessanti nella sua frenetica Manhattan, non poteva realizzarsi un connubio più ideale tra la musica del repertorio spagnolo sud-americano e le bellezze artistiche e naturali del Cilento, dell’Avellinese, della Val d’Agri e della città di Salerno. Un evento di alto livello artistico da non perdere.
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it