Presentato all’Università di Roma “Tor Vergata” uno studio di Federcasse sul valore e l’efficacia della mutualità bancaria. Dati e prassi da considerare nella produzione normativa bancaria europea.
Nell’ambito del “XVI Colloquio scientifico sull’Impresa Sociale” dell’Università di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Management e Diritto) è stato presentato lo Studio “Mutualismo ed economia geo-circolare: il ruolo delle BCC nel sostegno all’economia locale nel corso della crisi economica” realizzato dal Servizio Analisi Economiche e statistiche creditizie di Federcasse, in collaborazione con la EGS (Economia, Geografia, Statistica) di Roma.
La peculiarità dell’analisi svolta, che la differenzia da analoghi studi sul tema, consiste nel confermare la significatività di diverse misure di mutualismo – inteso come intensità del rapporto creditizio con i soci delle BCC – nel contribuire alla crescita del valore aggiunto a livello provinciale.
In estrema sintesi lo studio – che conferma il contributo positivo dell’intensità mutualistica all’andamento economico locale – evidenzia un comportamento significativamente diverso delle BCC rispetto al resto del sistema bancario; fattore che ha permesso alla BCC di essere strumento essenziale nel mitigare l’impatto della recessione. E questo, grazie alle loro caratteristiche peculiari in termini di flessibilità del modello organizzativo, forte radicamento nel territorio, attenzione alla redditività, alla generazione di valore sociale e all’impatto culturale.
Tra le principali evidenze dello studio:
Lo studio conferma come la diversità di forme proprietarie, dimensionali, organizzative e di governance all’interno dell’industria bancaria italiana rappresenti un elemento di ricchezza, di forza e di resilienza dell’industria stessa, tramite la “diversificazione di comportamenti e approcci operativi”.
Secondo Federcasse, tali evidenze ribadiscono la necessità di tutelare lo specifico modello di banca cooperativa mutualistica che, negli anni, si è mostrato adeguato ad accompagnare fasi di crescita dell’economia e – più recentemente – ad affrontare un periodo di crisi senza precedenti per l’economia italiana. Di questo, sottolinea la Federazione italiana delle BCC, “i policy makers non possono non tenere conto”.
In una nota a commento, Federcasse sottolinea inoltre come “sia concreto, e vada combattuto”, il rischio che la produzione regolamentare, se non adeguatamente corretta con una forte dose di proporzionalità strutturale, “possa penalizzare componenti del sistema bancario che svolgono un ruolo peculiare ed insostituibile, lontano dai rischi della finanza e vicino alle esigenze dell’economia reale”.
“La proporzionalità – conclude la nota di Federcasse – dovrebbe essere basata non solo sulla dimensione, ma anche sulla finalità imprenditoriale, sul modello di business, sul contributo al rischio sistemico per banche obbligate a conseguire finalità mutualistiche e ad aderire ad un gruppo bancario cooperativo appositamente disegnato”. “La vera sfida è quella di prevedere normativamente sia regole realmente proporzionate, sia un modello di vigilanza specifico”.
Roma, 28 maggio 2019
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it