IL CREDITO COOPERATIVO CON ECRA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO DOMANI 10 MAGGIO PRESENTAZIONE DEL VOLUME “ECONOMIA DELLA SPERANZA” DI DOMENICO CRAVERO
Oltre 250 titoli e 17 collane per l’editrice che festeggia i 50 anni di attività.
Da oggi e fino al 13 maggio Ecra, la casa editrice del Credito Cooperativo italiano, sarà alla XXXII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, assieme alla Alleanza delle Cooperative Italiane – FederCultura – Confcooperative (Stand X26-Y25, Padiglione Oval) con una vasta serie di pubblicazioni tratte da un catalogo che conta 250 titoli e 17 collane.
Fra le principali novità di Ecra – che quest’anno festeggia il mezzo secolo di attività – il volume “Economia della speranza. Percorsi per la vita indipendente” di Domenico Cravero (sacerdote e psicologo) che domani, venerdì 10 maggio alle ore 16, sarà presentato allo stand in un incontro con l’autore, moderato dal giornalista Francesco Antonioli.
Pubblicato per la collana “Ecra Pocket” e con la prefazione di Stefano Zamagni (da poco nuovo Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), il libro illustra quella che viene definita “Economia della speranza”: una visione differente dell’economia, la cui elaborazione proviene dal mondo accademico e da pratiche sociali sperimentali di diversi Paesi (Stati Uniti, Svezia, Romania, Giappone) che si basa sull’idea di cooperazione e sull’Economia civile. Fra gli obiettivi, quelli di orientare all’efficienza delle risorse, al riciclaggio, al riuso, con l’impegno di ridurre emissioni inquinanti e rifiuti. Il volume è anche il frutto di un’esperienza ultratrentennale di impresa sociale. Nel 1984 Cravero ha difatti fondato “Terra Mia Onlus”, azienda agricola nata con l’obiettivo di aiutare le persone più svantaggiate e che oggi gestisce sei cascine tra il Torinese e il Cuneese, conta 120 operatori e ospita un centinaio di utenti.
Tra le altre novità editoriali di Ecra a Torino, il libro di Rainer Masera “Community banks e banche del territorio: si può colmare lo iato sui due lati dell’Atlantico?” con prefazione del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco; tre volumi della nuova collana “Economia Civile”: “Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere” di Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano Zamagni; “Economia cooperativa, Paese civile. Prospettive, analisi e progetti per un cambiamento possibile” di Stefano e Vera Zamagni; “La bisbetica indomabile. 2008-2018. Almanacco mensile della finanza civile di Sergio Gatti.
Nel catalogo Ecra, non solo economia, ma anche una vasta scelta di libri di letteratura con la nuova collana “Universale” che si va ad affiancare a quelle di “Ecra Letteratura” e “Scrittrici d’Italia” ideate per riscoprire testi – noti e meno noti – di grandi Autori, italiani e non. Fra le nuove pubblicazioni predisposte per Torino: “Perché gli altri dimenticano” di Bruno Piazza; “Émile Zola. L’uomo il polemista lo scrittore” di Edmondo De Amicis; “I Moncalvo” di Enrico Castelnuovo; “Giobbe Tuama & Co” di Augusto De Angelis; “Typee. Un’avventura nelle Isole Marchesi” di Herman Melville; “Un matrimonio in provincia” di Marchesa Colombi (Maria Antonietta Torriani), “Teresa” di Neera (Anna Radius Zuccari).
Roma, 9 maggio 2019
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it