Inizia una nuova serie di incontri che riguarda le figure femminili nella storia, donne di grande valore culturale, politico, sociale, artistico a cui la società non ha riservato un percorso di vita e di affermazione facile, anzi in molti casi gli ostacoli sono stati forti ed a volte con epilogo tragico.
IL MONITORE DI ANNE inizia il 5 dicembre e si occupa della figura femminile di Eleonora de Fonseca Pimentel.*
A cura di Anna Giordano
In collaborazione
Anna Maria Torre, L’arte senza donne
Gennaro Malzone, Eleonora e le altre
Letture di Biancarosa Di Ruocco
L’appuntamento è dunque per Sabato 5 dicembre 2015 ore 17,30 Sala Dragut Via G.B.Riccio n.4 Torchiara
BCC per la cultura!
*Eleonora de Fonseca Pimentel(Roma 1752-Napoli1799) Letterata, giornalista e patriota, è tra i maggiori protagonisti della straordinaria avventura politica ed umana della Repubblica napoletana del 1799. Era ammirata per la sua facilità nel comporre versi italiani e latini e per la conoscenza di molte lingue. Entrò nell’Accademia dei Filaleti e poi in quella dell’Arcadia, fu in relazione con il Metastasio e compose sonetti, cantate, epitalami, ecc. Allo scoppio della rivoluzione francese, la corte borbonica interruppe la politica di riforme, ed Eleonora, aderendo alle idee repubblicane, entrò in relazione con massoni e giacobini, aveva una totale dedizione ai principi di libertà e di democrazia. Proclamata la Repubblica partenopea, la Fonseca declamò il suo Inno alla libertà e, nei cinque mesi in cui durò il governo repubblicano, ne diresse il giornale ufficiale, il «Monitore Napoletano», osando denunciare soprusi e angherie, sforzandosi, ma con poco risultato, di rendere popolare il nuovo regime tra i ceti inferiori. Caduta la Repubblica, le truppe sanfediste riconquistarono Napoli ed Eleonora fu arrestata e condannata con giudizio sommario all’esilio perpetuo; ma poi deferita alla giunta di stato, fu condannata a morte il 17 agosto del 1799. Tre giorni dopo salì coraggiosamente il patibolo in piazza Mercato. Dicono gli storici che sul palco recitò un frammento di Virgilio: Forsan et haecolimmeminissejuvabit ( «Forse un giorno gioverà ricordare tutto questo».
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it