Fatturazione elettronica e Conservazione sostitutiva
CHE COS’E’ IL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA?
Il servizio di Fatturazione Elettronica è un sistema di gestione elettronica delle fatture che permette ai clienti di emettere le fatture elettroniche attive, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs 52/2004, nonché di caricare quelle passive.
Il servizio è fruibile via internet tramite il servizio Relax Banking, di cui occorre aver richiesto l’attivazione e sottoscritto il relativo contratto, e richiede necessariamente l’utilizzo della firma digitale. Le modalità di veicolazione delle fatture sono le seguenti :
1. Invio elettronico tramite CBI (qualora entrambi risultano aderenti a tale circuito);
2. Invio tramite posta cartacea è prevista per il destinatario che non ha possibilità di ricevere fatture elettroniche;
3. Invio tramite Pec è prevista per il destinatario che può ricevere fatture in formato elettronico;
4. Invio alla PA tramite Pec;
5. Invio alla PA tramite CBI.
Il servizio di Conservazione Sostitutiva è un processo di memorizzazione dei documenti rilevanti ai fini tributari (ex. Fatture) con apposizione di firma digitale e marca temporale. I documenti devono essere documenti informatici statici e non modificabili, i formati previsti sono: Pdf, Txt, Xml, Tiff.
Ogni singolo documento da conservare deve essere di dimensioni inferiori ai 20 Mb al fine di consentire la gestione agevole delle fasi di firma ed esibizione del documento. Le principali funzionalità del servizio sono:
1. Conservare a norma di legge i documenti ricevuti dall’impresa cliente in forma elettronica;
2. Funzioni di estrazione e ricerca documenti in base ai criteri previsti dalla legge;
3. Delegare alla Banca che assume il ruolo di “Conservatore” su nomina del cliente, le attività di conservazione documenti. Il conservatore garantisce la conformità del processo alle norme di Legge, la sicurezza e l’eventuale esibizione dei documenti all’Amministrazione Finanziaria; 4. Consegnare i documenti su supporto fisico (CD/DVD) in caso di revoca del servizio.
Il servizio si rivolge a tutte le aziende di piccole, medie e grandi dimensioni di qualsiasi settore, ai liberi professionisti e artigiani ma anche ai dottori commercialisti che curano il processo di fatturazione per la propria clientela.
Scopri le condizioni, leggi il foglio informativo:
Fatturazione e Conservazione Sostitutiva
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it