ControCorrente Fest – Comunicato Stampa
ControCorrente
Mare – Musica – Ambiente
Mercoledì 28 Agosto il primo festival Plastic free ad Agropoli
Il porto di Agropoli farà da cornice all’evento nato dalla volontà di sensibilizzare le persone alle tematiche ambientali, attraverso l’arte, la musica ed iniziative concrete sul territorio.
Protagonista della serata sarà la musica live. Sul palco si alterneranno tre progetti artistici che fondano le proprie radici nel territorio cilentano: i Red Phase, power trio originario di Agropoli; poi sarà la volta dei Present Tense, band Alternative/Rock di Santa Maria di Castellabate, che ultimamente ha avuto ottimi riscontri grazie al nuovo album “Dopo il diluvio”.
Infine Mico Argirò, cantautore agropolese, con già tre dischi alle spalle, porterà sul palco del ControCorrente Fest i suoi brani di maggior successo.
Questi gli artisti che faranno da apripista al concerto finale che sarà affidato al cantautore napoletano Andrea Tartaglia con il suo progetto Tartaglia Aneuro che mischia l’urgenza del rap, la rabbia del rock, il nervosismo dell’elettronica underground e il sentimento mistico e un po’ romantico della musica popolare con un risultato finale che è difficilmente riconducibile ad un vero e proprio genere di riferimento.
A chiudere la serata il Dj Set a cura di Dj Rogo.
La musica, però non sarà l’unica protagonista del Festival. Ci saranno, infatti, anche la mostra fotografica “Us and Them” di Gianluca Uda da poco allestita presso la Camera dei Deputati e performance di street art a cura di Biodpi, Cinaski, Rose Romano e Emily Colangelo che aiuteranno a veicolare con ancora più energia gli argomenti di carattere ambientale che l’organizzazione dell’evento ha in mente di promuovere.
Il luogo in cui viviamo è all’interno del Parco Nazionale del Cilento e racchiude bellezze paesaggistiche e naturali, oltre che storico-culturali, di grande valore; in particolare il suo mare è una ricchezza da preservare.
Partiamo da qui, dalla valorizzazione di tutte le tradizioni e le buone pratiche che da sempre nel nostro territorio operano per la difesa dell’ambiente, in contrapposizione ad un crescente inquinamento del mare, del suolo e dell’atmosfera che minaccia interi ecosistemi.
L’arte è il veicolo ideale per comunicare alle persone l’urgenza di prendere parte a un percorso contro corrente. L’evento si svolgerà grazie al patrocinio del Comune di Agropoli e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La BCC Buccino Comuni Cilentani sostiene l’importante iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente promossa da giovani del territorio.
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it