A seguito del successo dell’evento “Da Maglio a oggi: l’evoluzione paralimpica” tenutosi nell’ I.I.S. “ASSTEAS” di Buccino il 30 ottobre scorso, nella mattinata del 6 marzo, alle ore 11, nell’Istituto Comprensivo di Buccino, organizzatore dell’evento, avrà luogo la cerimonia di consegna delle borse di studio offerte dalla Famiglia Maglio.
In programma sono previsti gli interventi di Rosangela Lardo, D.S. Ist. Comprensivo di Buccino, di Katia Trimarco, Assessore Pubblica Istruzione Buccino, di Mariano Casciano, Sindaco di Palomonte, Gianpiero Cerone. D.S. I.I.S. “Assteas”, di Lucio Alfieri, Presidente BCC Buccino Comuni Cilentani, di Maria Ricchiuti, Consigliere Regionale Campania, di Fernando Zappile, Presidente FIPIC Fed.Ital. Pallacanestro In Carrozzina, di Assunta Vitale, Coordinatore Uff. Educ. Fisica Salerno e, indine, di Maria Stella Calà, moglie di Antonio Maglio. La manifestazione, che ha avuto il forte supporto della BCC Buccino Comuni Cilentani, banca del territorio sempre sensibile e vicina alle manifestazioni culturali, sportive e scolastiche,in virtù dello spirito e delle finalità con cui è stata organizzata, si beneficia dei patrocinii della Regione Campania, Comuni di Buccino e Palomonte, Pro Loco di Buccino e Palomonte, FIPIC, UNPLI, Pro Loco d’Italia, I.S.S. “Assteas”, Consorzio Pro Loco Alto e Medio Sele e Tanagro, Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” di Buccino.
Il commento della prof.ssa Rosangela Lardo:
“Siamo giunti alla fase conclusiva di un percorso educativo che ha coinvolto i nostri studenti ed ha favorito un confronto su temi di grande spessore. Attraverso il racconto e la testimonianza della moglie, Maria Stella Cala’, abbiamo conosciuto Antonio Maglio, padre fondatore dello sport paralimpico in Italia e della sport terapia. Grazie al coraggio e alla lungimiranza di Maglio, nel settembre del 1960 furono organizzate a Roma le prime Olimpiadi per persone disabili. Maria Stella Cala’ continua a sostenere con amore e determinazione il progetto di Antonio Maglio partendo innanzitutto dalla scuola, sensibilizzando i nostri giovani e investendo così su quelli che saranno i futuri cittadini, nei quali riponiamo la nostra speranza per un futuro migliore.”
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it