Con questo slogan “L’UNIONE di 4 banche differenti FA LA FORZA di una banca diversa”, il 17 luglio 2000 nasceva la Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani.
Una banca “cambiamento” che ha precorso i tempi e anticipato quella strategia di crescita che oggi rappresenta per il credito cooperativo non più solo un’opportunità ma sempre più una necessità.
Nel lontano 2000 quattro piccole e orgogliose banche di paese, per libera scelta e con responsabile vocazione, hanno sognato e realizzato un progetto unico di presidio del territorio che ha saputo rispettare le identità culturali e la storia di ciascuna cassa rurale. Il tutto, senza campanilismi, per mettere a disposizione dei Soci e della clientela un’istituzione forte, trasparente, disponibile a prestare assistenza alle richieste dell’utenza nel modo più professionale possibile.
Con l’appoggio della Federazione Campana e sotto il tutoraggio della BCC di Treviglio e Geradadda, prese il via questo percorso di fusione, oggetto di una complessa progettualità, unica in Italia, il cui spirito è stato negli anni continuamente condiviso e sostenuto dai tanti dipendenti e dagli amministratori, alcuni dei quali oggi non ci sono più e che ricordiamo con profondo sentimento di gratitudine.
La famiglia si è poi ulteriormente allargata nel 2013 con l’ingresso della BCC di Altavilla Silentina e Calabritto. L’operazione assicurò la continuità del Credito Cooperativo nelle aree interessate, consentendo alla banca di crescere e riaffermare nelle aggregate comunità quei valori che 13 anni prima avevano portato alla nascita della Comuni Cilentani.
Notevoli i cambiamenti che hanno interessato il Credito Cooperativo negli anni, è recente l’importante riforma che ha portato alla costituzione del Gruppo Bancario ICCREA, in cui, oggi, la nuova Banca, quella nata nel 2018 dall’ultimo importante progetto di fusione tra la Bcc dei Comuni Cilentani e la consorella di Buccino, si posiziona tra le prime BCC della Campania per solidità e dimensione. La nostra Banca è presente su un territorio popolato da 318.000 persone, un’area vasta che comprende il Cilento, la piana del Sele e la Valle del Tanagro, quattro comuni nell’avellinese e uno in provincia di Potenza.
Sono passati tanti anni e cambiate tante cose dal quel lontano 17 luglio del 2000 ma quell’idea di innovazione che ha contraddistinto quell’importante progetto è rimasta intatta negli amministratori e nei dipendenti. La nuova banca procede confermando l’impegno con il suo territorio nel continuare a contribuire al suo sviluppo durevole e partecipato, ispirandosi ai princìpi del Movimento ma nella coerenza della modernità, verso un modello di una Banca sempre più nuova che sappia adeguarsi alle mutevoli esigenze delle comunità in cui opera.
Grazie a tutti coloro che hanno reso e che continuano a rendere possibile tutto ciò.
Con la speranza che a fine anno saremo fuori dall’emergenza sanitaria e quindi, in occasione del concerto di fine anno, festeggiare questo ventennio per celebrare e ripercorrere insieme i successi conseguiti in questi anni, saluto i nostri soci che sono la base della nostra storia.
Agropoli, 17 luglio 2020
Il Presidente Dott. Lucio ALFIERI
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it