BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio








Scarica le nostre app per navigare da mobile

Google Play
Play Store


© 2021 BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani

  • Filiali Centralino 0974821011
  • Contatti
  • Filiali Filiali
  • Assistenza Carta e Esercenti Carta e Esercenti
  • Area Riservata SociArea riservata Soci
  • Trasparenza
  • Rapporti dormienti
  • MiFID II
  • Basilea II
  • ACF
BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio
  • FAQ Emergenza COVID-19
  •   
  • Home Banking
  • Carta BCC
  • Trading on line
  • PRENOTA
    APPUNTAMENTO
  • BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio
Segui
  • La Banca
    • Governo Societario
    • Storia
    • Bilanci
    • Codice Etico
    • Area di competenza
    • Le 18 filiali
    • ATM
    • Dati societari
    • La Banca 3.0
  • Privati
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Professionisti
    • Conti correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Imprese
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Sistemi di pagamento e Servizi
  • Giovani
    • Conti Correnti e Depositi
    • Carte di pagamento
    • Investimenti
    • Finanziamenti
    • Assicurazioni e servizi
  • Turismo
  • Soci
    • Regolamento Assembleare
    • Carta dei valori
    • Vantaggi
    • Diventa Socio
    • Prodotti dedicati ai Soci
    • News Soci
    • Giovani Soci
  • News
    • Press Kit
    • Notiziari
    • Ultime notizie ed eventi
    • Avvisi
  • Home
  • Blog
  • Alla presenza di Enrico Letta si è svolta l’ Assemblea annuale di Federcasse

News

  • Notizie e Avvisi
  • Prodotti e Servizi
  • Soci
  • Attività Sociali
  • Scuola e Università
  • Giovani e Territorio
  • Eventi e Appuntamenti
  • Digitale
  • Ultime news

Archivio

    •  
  • 2021
    • FEBBRAIO
    • EduFin: la finanza che va a scuola, al via oggi il progetto di ...
    • GENNAIO
    • Sai come scegliere il Conto Corrente migliore per te?
    • Avviso per i Soci – Esercizio del diritto di candidarsi
    • PayWayMAIL e ricevi pagamenti via email o SMS
    • Elenco Assegnatari Borse di Studio Laureati e Diplomati 2020
  • 2020
    • DICEMBRE
    • Pacc Il Cilento antico diventa un museo “open air” d’arte contemporanea
    • In partenza il Programma Cashback Statale: il gruppo Iccrea c’è!
    • FEDERCASSE: SODDISFAZIONE PER LA DECISIONE EBA DI RIATTIVARE LE LINEE GUIDA ...
    • NOVEMBRE
    • Il progetto Educazione alla Legalità diventa ‘CREATIVE’ grazie al ...
    • Sole 24 Ore: tre BCC in tre aree diverse del Paese interpretano i valori del ...
    • OTTOBRE
    • 173mila i prestiti garantiti per oltre 10 miliardi di euro trasmessi al fondo ...
    • BCC ENERGIA ED ENEL X FIRMANO UN ACCORDO PER LA MOBILITA’ ELETTRICA
    • Assemblea Federcasse. Eletto il nuovo consiglio nazionale. Dell’Erba ...
    • Incontri sulla Simbologia: 4 appuntamenti promossi con l’Ass. Cilento ...
    • Mese dell’Educazione Finanziaria. Una web serie di Federcasse dedicata ...
    • Si conclude la sesta edizione di StoryRIDERS che ha trasformato Torchiara nel ...
    • Inaugurazione Artkeys 02 / Exhibition and Award Ceremony – Programma
    • “STORYRIDERS 2020” 6a ed. al via il 9 ottobre con Marisa Laurito e tanti ...
    • GRANDE APPREZZAMENTO DI FEDERCASSE PER LE PAROLE DEL PREMIER CONTE
    • BCC: 164 mila i prestiti garantiti per oltre 9,4 miliardi di euro trasmessi al ...
    • Al via il ciak a Cortursi per il corto “Mami Wata” con il sostegno della ...
    • SETTEMBRE
    • Strumenti per la ripresa economica: incontro in diretta fb e sul canale 636 tv ...
    • Ritorna a Torchiara il Mercatino dell’Artigianato ed il Concerto Smart ...
    • Artkeys Prize: al via dal 10 ottobre la II ediz. del premio internazionale di ...
    • Sostenibilità: la prima DCNF di Gruppo
    • Presentazione nuovo roster stagione 2020-21 New Basket Agropoli
    • “INCIVILIRE LA FINANZA”. Come realizzare la funzione sociale del credito? ...
    • ECOBONUS 110%: con CONenergy diamo più valore alla tua casa, alla tua impresa ...
    • Assemblea Straordinaria Federcasse. Approvato il nuovo statuto della ...
    • Le BCC Europee: rinviare l’attuazione di Basilea IV “Gli effetti della ...
    • ARTIGIANATO E……..POTERICO! Palazzo De Conciliis – Torchiara
    • AGOSTO
    • PREMIO ECCELLENZE GIOVANILI: il 28 agosto a Torchiara
    • Cilento International Music Festival 2020 in collaborazione con il ...
    • “Bacco al Volante” Raduno di Auto & Moto d’interesse ...
    • Rassegna “Libri d’Estate” a Paestum: il 21 agosto appuntamento con ...
    • Settembre culturale di Agropoli: la presentazione ufficiale venerdì 21 agosto
    • Un nuovo inizio nel segno della continuità! Nuovo presidente della New Basket ...
    • ‘L’antipapa che salvò la Chiesa’: 17 agosto presentazione ...
    • XXXII Solstizio d’estate a Torchiara nel panorama suggestivo del Palazzo ...
    • “Melodie con le Stelle” tributo a Ennio Morricone: Nello Salza in ...
    • Volcei Wine Jazz: rassegna di Musica, Vino e Arte l’ 11 agosto a ...
    • LUGLIO
    • Smart Collection: nuovo appuntamento con la Musica al Castello di Agropoli ...
    • Oggi a Roma l’Assemblea annuale di Federcasse. Il Credito Cooperativo ...
    • Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE):
    • Audizione Federcasse in Commissione Parlamentare di inchiesta sulle banche.
    • La BCC Buccino Comuni Cilentani compie vent’anni: la lettera del ...
    • Musica e Artigianato a Perito domenica 19 luglio
    • Nuovo Presidente per l’Associazione Europea delle Banche Cooperative. ...
    • GIUGNO
    • Ritorna la kermesse ‘Musica e Artigianato’: 5° appuntamento al ...
    • Si è tenuta il 24 giugno 2020 alle ore 10 l’Assemblea Generale dei Soci ...
    • Assemblea Generale dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di Buccino e ...
    • LIQUIDITA’, BCC CONFERMANO TREND DI CRESCITA: I DATI
    • Avviso di Convocazione ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
    • mymenu, il menù digitale gratuito per gli esercenti Pos
    • MAGGIO
    • Al via da oggi PremiaTi Revolution, il programma loyalty che ti premia
    • Le BCC riducono le disuguaglianze nei territori
    • NUOVO SERVIZIO DI HELP DESK ALLA CLIENTELA PER L’ EMERGENZA COVID-19
    • APRILE
    • La forza del Gruppo tra passato e presente attraverso i nostri territori, ...
    • Attivo lo SPORTELLO ONLINE dell’Associazione Antiviolenza ‘Il ...
    • Avviso per i Soci: Sostituzione di un componente del Consiglio di ...
    • Avviso ai Soci rinvio assemblea
    • Messaggio dell’ABI: siamo al fianco di cittadini e imprese per aiutarli ...
    • Raccolta fondi per i presidi ospedalieri dell’area: importante ...
    • MARZO
    • BCC Buccino Comuni Cilentani e BCC Capaccio Paestum Serino Insieme per la ...
    • Emergenza Sanitaria Covid-19 – Misure di supporto creditizio per i Soci ...
    • Rapporto Banche-Imprese al Tempo del Coronavirus: la diretta fb giovedi 26 ...
    • Emergenza sanitaria: la BCC Buccino Comuni Cilentani Soc. Coop. raccoglie ...
    • Misure organizzative per appuntamenti, pensioni, prenotazione videoconsulenza, ...
    • “#Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono”. Iniziativa ...
    • 6 marzo – M’illumino di Meno 2020 – Noi ci siamo!!!
    • FEBBRAIO
    • SOSPESO | rassegna Smart Collection: appuntamento in rosa con l’Aura ...
    • Impresa socia del mese In tavola
    • Al via il progetto di Educazione Finanziaria della BCC Buccino Comuni ...
    • Online il nuovo numero del notiziario ENERGIA PER IL TERRITORIO
    • Federcasse Gold partner della Campagna SprecoZero 2020
    • 4° appuntamento Musica e artigianato al Palazzo Baronale De Conciliis di ...
    • Era un punto di riferimento importante
    • GENNAIO
    • Sosteniamo il nucleo familiare con determinazione
    • Federcasse: “Misure urgenti per il sostegno al sistema creditizio del ...
    • Musica e artigianato al Palazzo Baronale De Conciliis
    • La Responsabilità del Noi: corso di formazione socio-politico con il Club ...
  • 2019
    • DICEMBRE
    • Borse di studio ai soci: ecco l’elenco degli assegnatari
    • “Giovani On AIR”, la Web radio che nasce dal Cilento e dà parola ai ...
    • Evento artistico di fine anno a S.M. di Castellabate il 26 dicembre
    • Distretto Agroalimentare di Qualità Cilento
    • Rapporto Credito Cooperativo di Repubblica: la BCC Buccino Comuni Cilentani ...
    • Babbo running: domenica 8 dicembre ad Agropoli
    • Anteprima del cortometraggio “SILENT” – I.C. Buccino / Palomonte
    • Rassegna “Smart Collection” – Cilento International Music Festival
    • NOVEMBRE
    • L’Europa è indispensabile purché differente.
    • 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. DAL CREDITO ...
    • Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le ...
    • PREMIAZIONE “IL TEGAMINO D’ORO” PER BACCANALIA 2019
    • Rassegna “Smart Collection” – Cilento International Music ...
    • Mercatino dell’Artigianato – Torchiara – 10 novembre
    • Apertura nuova filiale: Eboli 17 novembre ore 10:30
    • OTTOBRE
    • Anteprima cortometraggio “Working” dei ragazzi dell’I. C. di S. G. Magno
    • La BCC Buccino Comuni Cilentani all’Hospitality day di Rimini con due ...
    • SETTEMBRE
    • Premio Artkeys: International Art Exhibition al Castello di Agropoli
    • Ritorna Story Riders: Torchiara diventa il paese delle storie dal 4 al 6 ...
    • IX ed. Forum Nazionale dei Giovani Soci delle BCC a Cosenza
    • La BCC incontra i dipendenti del Presidio Ospedaliero Oliveto Citra
    • Parco Archeologico di Elea Velia: apertura straordinaria il 21 e 22 settembre
    • A Torchiara il II Convegno Nazionale Esta Italia 12 e 13 Ottobre 2019
    • Cilento International Music Festival, seconda edizione Settembre – Ottobre ...
    • La Notte del Barone ritorna venerdì 6 settembre a Torchiara
    • AGOSTO
    • GITE SOCIALI 2019
    • Riparte Story Riders con l’anteprima il 30 agosto al Palazzo Baronale di ...
    • Castrum Novum IX edizione: Cunti, giostre, sapori e canzoni a Castelnuovo ...
    • Torna l’appuntamento con la prestigiosa rassegna del Settembre Culturale
    • ControCorrente Fest al Porto di Agropoli: musica live per l’ambiente
    • A Torchiara la quarta edizione de “La Notte del Barone”
    • A Torchiara torna FestAmbiente: “aree interne hub del buon vivere” è il ...
    • Nell’antica Volcei tra Wine Jazz, Historiae volceiane, itinerari artistici ...
    • XXIII^ edizione del Premio Contursi Terme: ospite d’onore il ministro della ...
    • LUGLIO
    • Mobilità garantita – Fiat Doblò al Comune di Agropoli per il trasporto sul ...
    • Premio eccellenze giovanili: i migliori talenti under 29 residenti nel Cilento ...
    • ‘Come comunicare il turismo e il territorio’: sabato 27 luglio il ...
    • Servizi ai cittadini e sistema pagoPA: Castellabate primo ente ad aderire al ...
    • De Gustibus gregoriani: prodotti tipici della valle del Sele/Tanagro in mostra ...
    • Conferenza Stampa pagoPA: i pagamenti elettronici a servizio della Pubblica ...
    • Luglio/Agosto 2019 – webzine BCC BUCCINO COMUNI CILENTANI
    • International Music Masterclass al Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara, ...
    • LUGLIO MUSICALE NEL CILENTO STORICO
    • “Festa rù scummuoglio’ per raccogliere fondi a Ceraso
    • GIUGNO
    • Gite Sociali 2019
    • Il modello dell’impresa Picone di Torchiara, case history su il Corriere ...
    • “UN ALBERO PER OGNI NATO”: FESTA DI BENVENUTO PER 56 BEBÈ A ...
    • filiale del mese maggio
    • MAGGIO
    • GIOCHIAMO NEL NOSTRO ISTITUTO: 2° EDIZIONE 2019 A CASTELLABATE
    • Storie delle nostre imprese ed i nostri servizi
    • IL “MODELLO BCC” ESSENZIALE NEL SOSTENERE LE ECONOMIE LOCALI NEGLI ANNI ...
    • LE BCC UNICA PRESENZA BANCARIA IN 585 COMUNI
    • Riforma del “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”: ...
    • Speciale In Tour Cilento sul Mattino: una nuova alleanza tra mondo bancario ed ...
    • Ritorna il Maggio dei libri con due appuntamenti a Torchiara
    • Legalità in corto: la II^ ed. al cineteatro di Agropoli venerdì 17 con ...
    • IL CREDITO COOPERATIVO CON ECRA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    • Iccrea: ok soci a conti, Maino presidente e Lucio Alfieri nel CDA
    • BCC 4.0 Partner della trasformazione digitale | Assemblea Generale dei Soci ...
    • APRILE
    • CREDITO COOPERATIVO: NASCE LA “BANCA DEL TEMPO SOLIDALE”.
    • Avviso di convocazione Assemblea Generale dei Soci 2019
    • ‘I Fiori del Cilento’ al Museo archeologico nazionale Volcei ...
    • Intour Cilento: grande successo e partecipazione per il workshop sul turismo a ...
    • Ritorna la musica classica al Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara con ...
    • Si è concluso a Firenze il primo Festival Nazionale dell’Economia Civile: ...
    • MARZO
    • Festival della Cultura Creativa 2019
    • Comunicato stampa –
    • Debutta il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
    • Cerimonia di consegna delle borse di studio offerte dalla Famiglia Maglio
    • FEBBRAIO
    • “M’ILLUMINO DI MENO” 2019: L’ECONOMIA CHE RIGENERA IL FUTURO”
    • La BCC Buccino Comuni Cilentani 1a al Sud con ...
    • A FIRENZE IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE DELL’ECONOMIA CIVILE
    • GENNAIO
    • Il presidente del Club Giovani Soci Bcc Buccino Comuni Cilentani entra a far ...
    • ‘Azione impresa’: significativa risposta delle imprese del ...
    • Incontro di formazione sull’agroalimentare
    • “Banche, attenti a quale scegliete”
    • Baccanalia 2019: novità e prospettive sul Borgo in via Bacco a San Gregorio ...
    • Il Maestro + Margherita: il film sull’appartenenza territoriale in ...
  • 2018
    • DICEMBRE
    • Il Calendario 2019: Slow land, per un elogio del nostro territorio
    • Fatturazione elettronica obbligatoria: l’incontro a Colliano
    • L’inaugurazione della Filiale di Altavilla: tutta la comunità presente
    • Gli assegnatari delle Borse di studio 2018 per i soci e/o figli di soci
    • La nuova filiale di Altavilla Silentina: RINNOVATA
    • NOVEMBRE
    • AGRICOLTURA, QUANTO VALE INVESTIRE SUI GIOVANI? Coldiretti Campania a ...
    • Avviso di convocazione assemblea
    • Grande emozione per la proiezione del cortometraggio “Broken” per la ...
    • OTTOBRE
    • “Impresa Giovani”: un incontro a Buccino per dar voce ai giovani
    • “Da Maglio a oggi: l’evoluzione paralimpica”: un incontro per un ...
    • A Torchiara il I Convegno Nazionale Esta Italia 5.6.7 Ottobre 2018
    • SETTEMBRE
    • RITORNA EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA SOCIALE: A BUCCINO ...
    • ICSB in ITALY ‐ 2018 Conference: Social Innovation And Humane ...
    • Il Cilento International Music Festival continua con VLADISLAV BLAHA
    • S.Maria di Castellabate: Premio Leucosia – Giovanni Farace – XXVII ...
    • AGOSTO
    • Cilento International Music Festival
    • Baccanalia, dalla tradizione un ponte per il futuro
    • GIUGNO
    • Master Classes a Torchiara : una settimana di interpretazione musicale dal 24 ...
    • GRAN GALÀ TRENTENNALE del ‘SOLSTIZIO D’ESTATE’: il programma ...
    • II Edizione di FestAmbiente Alto Cilento all’Oasi Fiume Alento
    • “Storyriders – all around the stories – cunti e racconti” ed. 2018 a ...
    • International Music Festival al Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara
    • Gita sociale 2018
    • FEDERCASSE – CONFCOOPERATIVE SULLE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL ...
    • Dal 1° luglio 2018 sarà operativa la ‘BCC di Buccino e dei Comuni ...
    • Avviso: Informativa ai depositanti
    • MAGGIO
    • CARTA BCC DAY presso la Filiale di Casal Velino
    • COMMERCIALISTI PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO PER NUOVE OPPORTUNITA: ...
    • La nota concertista statunitense Tali Roth dalla Juilliard di New York in tour ...
    • Incontri con i soci sul territorio: presentazione progetto di fusione
    • Il Credito Cooperativo alla XXXI Edizione del Salone Internazionale del ...
    • Incontri con il “Maestro” della Juilliard: la Masterclass ad ...
    • Ritorna il Maggio degli libri: doppio appuntamento a Torchiara
    • APRILE
    • Manifestazione di chiusura del progetto – Educazione alla legalità, ...
    • AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
    • Festival Cultura Creativa con ABI: al via la V ed. sul patrimonio culturale ...
    • MARZO
    • Bufale in crescita: una misura per finanziare l’accrescimento della ...
    • FEBBRAIO
    • VINCI CON CARTABCC&WIN. Gioca i tuo scontrini POS e prova a vincere uno ...
    • Comunicato stampa | Assegni: ABI, non dimenticare clausola ‘non ...
    • Un nuovo ATM a Sessa Cilento
    • GENNAIO
    • Carta tasca ora anche per i minorenni
    • Scadenze fiscali? Con RelaxBanking: più tempo per te, più tempo per gli ...
    • Il primo numero del notiziario “Energia per il Territorio” 2018
  • 2017
    • DICEMBRE
    • Gli assegnatari: borse di studio 2017 per soci e/o figli di soci
    • Felici festività natalizie e auguri per un prospero 2018: gli appuntamenti
    • È arrivata Apple Pay
    • NOVEMBRE
    • PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA SOCIALE ...
    • OTTOBRE
    • BCC di Buccino e BCC dei Comuni Cilentani comunicano l’avvio di un ...
    • Gite Sociali 2017-2018: Viaggiare insieme vale di più
    • Campionato italiano di Mezza Maratona: Stracittadina
    • Borse di Studio 2017 per Soci e/o figli di Soci.
    • SETTEMBRE
    • Al via a Paestum il Settimo Forum Nazionale dei Giovani Soci delle BCC-CR.
    • Un duo a Palazzo: il concerto di piano e violino Berardi-Volpe
    • Torneo di Tennis Open Nazionale Maschile al TENNIS VILLAGE AGROPOLI
    • L’Estate è qui: sosteniamo gli eventi del territorio
    • AGOSTO
    • Ritorna StoryRIDERS: la terza edizione a Torchiara| 1 – 3 Settembre
    • EsplorAzioni Scientifiche: seminario di aggiornamento sulla didattica delle ...
    • Un grande solista al Palazzo Baronale de Conciliis di Torchiara
    • LUGLIO
    • Emergenza incendi
    • MyCicero BCC DAY: il 22 luglio ad Agropoli
    • Gita sociale 2017 in Sicilia
    • GIUGNO
    • A CASTELLABATE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI ARTISTI DI STRADA
    • La BCC dei Comuni Cilentani ha ricevuto un riconoscimento dal Gruppo bancario ...
    • Borgo in Fiore 2017: la premiazione
    • AUGUSTO DELL’ERBA (FEDERCASSE) PRESIDENTE COMITATO RISTRETTO PICCOLE BANCHE ...
    • Accordo sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
    • MAGGIO
    • Audizione in Senato del Credito Cooperativo sulle nuove norme europee in ...
    • Un progetto di sviluppo turistico del Cilento
    • C’è quella adatta a te! Tutti i vantaggi delle Carte BCC
    • Anticipazione dei contributi comunitari per l’Agricoltura (PAC)
    • 25esimo anniversario della strage di Capaci: mafia e legalità
    • Leggiamo insieme: Maggio dei Libri 2017
    • Educazione alla legalità: la manifestazione finale con Enzo Iacchetti
    • APRILE
    • 5° Palio dei Comuni Cilentani: l’Atletica va a scuola
    • Convocazione Assemblea generale dei soci 2017
    • MARZO
    • Festival della cultura creativa 2017: le banche in Italia per i giovani e ...
    • FEBBRAIO
    • Concorso ‘CondiviVi e vinci una solar jar’: la classifica
    • On-line il numero di Febbraio del notiziario ‘Energia per il ...
    • “L’amore e l’armonia”: la presentazione al Palazzo ...
    • On air la nuova campagna nazionale del Credito Cooperativo
    • GENNAIO
    • Progetto educazione alla legalità: ecco il programma 2017.
    • Wedding in Cilento
    • Nuovi orizzonti per le nuove imprese con lo Start-up day
  • 2016
    • DICEMBRE
    • Il 4 gennaio al SATISHapPAYHour Paga in un’APP
    • Assegnatari Borse di Studio 2016
    • Auguri di serene feste con i Rittantico l’evento artistico di fine anno
    • Ritornano i Mercatini di Natale al Villaggio Nommannojo a Velina
    • NOVEMBRE
    • Nuova grafica per il notiziario ‘Energia per il territorio’
    • SOCIAL TOUR SU INSTAGRAM TOCCA AI COMUNI CILENTANI
    • TERREMOTO CENTRO ITALIA. PROSEGUE LA RACCOLTA FONDI DEL CREDITO COOPERATIVO ...
    • OTTOBRE
    • I GIOVANI SOCI BCC DEI COMUNI CILENTANI LANCIANO IL LORO SITO WEB
    • PROMUOVERE L’IMPRENDITORIA COOPERATIVA IN TOGO
    • Gite Sociali 2016-2017: Viaggiare insieme vale di più
    • Vorrei che morissi d’arte: ad Agropoli Mico Argirò presenta il suo ...
    • Incontro BCC sul tema ‘Il Codice dei contratti pubblici’
    • Borse di studio per Soci e/o figli dei Soci 2016
    • SETTEMBRE
    • “STORY RIDERS” a Torchiara: ecco come è andata
    • ITALIAN GREEN ROAD AWARD alla VIA SILENTE
    • TORCHIARA SI TRASFORMA NEL PAESE DELLE STORIE
    • BCC LAB ECCELLENZE IN RETE: A FIRENZE L’ASSEMBLEA DELLA CONSULTA
    • XXIV Edizione del Premio Leucosia – Giovanni Farace
    • Conto Corrente Giovani ZEROSPESE. Tu ci sei?
    • Pronto Studio
    • AGOSTO
    • Terremoto nel Centro Italia. Le BCC vicine alle popolazioni colpite con aiuti ...
    • Torna la Festa dei Ceci di Cicerale
    • Festa degli Antichi Sapori a Mandia di Ascea
    • 20-21 agosto – Castrum Novum: il Medioevo a Castelnuovo Cilento
    • 19 agosto – Inaugurazione della statua di San Bartolomeo a Pellare
    • 18-19 agosto – La Notte del Barone: imperdibile appuntamento a Torchiara
    • 14-15-16 agosto – Beach Volley a Gioi. Partecipa anche tu!
    • 13-14 agosto – 115° Palio storico della Stuzza a Castellabate
    • 5-6-7 agosto – Mojoca Festival di Moio della Civitella ed. 2016
    • GO GREEN E FIRMA IN DIGITALE
    • LUGLIO
    • Finanza locale: il convegno dell’Anci a Contursi
    • Presentazione del Club Giovani Soci
    • GIUGNO
    • Borgo in Fiore: la premiazione il 28 giugno in p.zza Madonna di Costantinopoli ...
    • Salta la fila con il nuovo servizio di Cassa Automatica
    • Ce l’hai già in testa? Scegli “Casa Smart”
    • Nuova energia per la tua casa? Scegli ‘Energia NEW’
    • Gita Sociale 2016
    • Sport e scuola: premiazione dei giovani atleti di Caposele, Calabritto e ...
    • Giardini Letterari 2016
    • MAGGIO
    • Conto corrente Facile on-line
    • Festival della Cultura Creativa III ed. : i nostri ringraziamenti
    • ‘Donne di maggio’ per il Maggio dei Libri
    • Tutti in bici con la ‘La Via Silente’
    • ASSEMBLEA DEI SOCI 2016: LA RASSEGNA VIDEO
    • APRILE
    • Un giorno nuovo: il cortometraggio della tua banca
    • Nuovo direttivo dell’associazione ‘Giovani soci’
    • OLEIDE 2016
    • AGGIORNAMENTO – PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ’
    • “Un mondo a colori”: questo è il titolo del murales realizzato sulla ...
    • 4° PALIO DEI COMUNI CILENTANI
    • MARZO
    • Una scuola a colori per le pari opportunità
    • Al via con la Firma Grafometrica il progetto la Banca 3.0
    • La Nuova sede della filiale a Vallo della Lucania
    • Corrispondenza alla clientela tramite PEC
    • INAUGURA LA NUOVA SEDE DI VALLO DELLA LUCANIA
    • Incontro con Maria De Naglowska insieme all’Associazione Cilento Domani
    • FEBBRAIO
    • PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO 2016/2018
    • Notiziario febbraio 2016 ‘Energia per il territorio’
    • Il Viaggio continua
    • M’illumino di meno 2016
    • Riforma BCC: segui tutti gli aggiornamenti passo passo
    • RIFORMA BCC. ACCOLTO L’IMPIANTO DELLA PROPOSTA DI AUTORIFORMA
    • GENNAIO
    • E’ on-line il primo numero 2016 del notiziario “Energia per il ...
    • “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale”: il ...
  • 2015
    • DICEMBRE
    • Borse di Studio per Soci e/o figli di Soci 2015: le GRADUATORIE
    • Evento natalizio e concerto di fine anno con i Cilento Brass
    • Mercatini di Natale a Velina di Castelnuovo Cilento
    • ULTIMI COMUNICATI DAL CREDITO COOPERATIVO
    • Expo Sele e Giovani Soci BCC Comuni Cilentani
    • RIPARTE IL PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA ...
    • La Bcc Comuni cilentani apre ai giovani Under 35
    • Avviso Interventi urgenti di protezione civile
    • Gli incontri con le donne ‘dimenticate’: bcc per la cultura
    • NOVEMBRE
    • Modernizzazione della rete distributiva, innovazione del modello di business e ...
    • 25 milioni di euro per il territorio con Azione Impresa, il plafond per le PMI ...
    • A lavoro con il JOBS ACT
    • La Banca dei Giovani. Al via il tour di incontri sul territorio
    • Microcredito: prenditi la tua Parte. Incontro a Vallo
    • OTTOBRE
    • “Giornata per la vita e per Vito”,
    • Convegno Giovani e Lavoro, speranza di un nuovo Umanesimo
    • Cambio al vertice dell’Esecutivo della BCC dei Comuni Cilentani
    • SETTEMBRE
    • #REGALA1CLICK per Emergency
    • Educazione alla legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale – AS. 2015/16 – ...
    • Back to School con Scuola Book Network di Telecom Italia, la piattaforma per ...
    • Pronto Studio. Il prestito agevolato per le spese scolastiche ed universitarie
    • AGOSTO
    • Al via la prima edizione del “FESTIVAL CILENTO CLASSICA”
    • Grido d’Amore: lo spettacolo di Gianni De Feo che celebra Edith Piaf ad ...
    • Boulè: V edizione del Processo alla Storia e al Mito
    • Torchiara, al via “Solstizio d’estate”
    • LUGLIO
    • Nasce la Pro Loco SviluppoAgropoli
    • Mojoca – Festival Internazionale degli artisti di strada 2015
    • Presentazione del libro “Fai fiorire il Cielo”
    • Apre la Filiale di Castelnuovo Cilento – Velina. Vieni anche tu!
    • Appuntamento al cinema, di Martedì!
    • I Giardini Letterari 2015 – Secondo appuntamento
    • GIUGNO
    • Alfieri, nuovo Presidente delle BCC Campane
    • Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva
    • I giardini letterari 2015
    • Risultati e Classifiche 2015: 13simo Torneo Calcio a 5 delle Bcc ad Agropoli
    • MAGGIO
    • “ItaliaATavolaConCrediper”, il nuovo contest di Crediper. ...
    • APRILE
    • Maggio dei Libri 2015: bcc per la cultura
    • Alla Corte di Luisa: bcc per la Cultura
    • Colpevoli liberi umani. Lo spettacolo teatrale di Giampiero Marra ad Agropoli
    • Assemblea Generale dei Soci 2015: Energia per il Territorio
    • Progetto Campania Sicura – BCC Comuni Cilentani e Sviluppo Campania ...
    • Fatturazione elettronica e Conservazione sostitutiva
    • MARZO
    • Le BCC Campane crescono nel 2014
    • Tirocini ITE Agropoli: raccontare il credito cooperativo
    • Torneo Nazionale Calcio a 5 delle Banche di Credito Cooperativo ad Agropoli
    • IL CREDITO COOPERATIVO A PAPA FRANCESCO: “FACCIAMO NOSTRE LE ESORTAZIONI A ...
    • FEBBRAIO
    • Festival della Cultura Creativa, le Banche italiane per i Giovani e il ...
    • GENNAIO
    • Mi illumino di meno: 11a Giornata Mondiale del Risparmio Energetico
    • BCC per la Cultura: continuano gli incontri su Federico II.
    • Le ‪‎BCC‬ sulle affermazioni del Premier Matteo Renzi i in materia di ...
    • Conferenza stampa 14.01.2015: Energia per il territorio
  • 2014
    • DICEMBRE
    • Concerto di fine anno
    • Graduatoria Borse di Studio 2014 per Soci e/o figli di Soci.
    • Energia per il Territorio Turismo e Cultura nel Cilento e Valle del Sele
    • Incontri su Federico II: I Cavalieri dell’Intelletto
    • NOVEMBRE
    • Riparte il concorso CartaBccWin
    • #CisiamoEuropa: partecipa alla consultazione per le piccole imprese
    • OTTOBRE
    • BMTA 2014 Paestum: presentato il progetto ARCHEOSTARTUP
    • La Comuni Cilentani partecipa ad OLEIDE II edizione con Iccrea BancaImpresa. ...
    • Insieme a Slow food al Salone del Gusto di Torino
    • In campo con le Azzurre per i Mondiali 2014
    • SETTEMBRE
    • Educazione alla legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale – AS. 2014/15 – ...
    • Nasce la VOLLEY BCC Comuni Cilentani
    • Sagra del Fungo Porcino a Castelcivita. La nostra banca sostiene ...
    • Un milione di dollari per le piccole banche dell’Ecuador
    • Sette buoni motivi per scegliere la BCC
    • AGOSTO
    • “… Serrati que’ varchi donde potean essere assaliti…” Festa ...
    • 39′ edizione Sagra del Fusillo Felittese
    • LUGLIO
    • People. La mostra con le foto di Settimio Garritano ad Agropoli
    • Mojoca Festival 2014 VIII edizione. La nostra banca Main Sponsor
    • A Lourdes, in Pellegrinaggio
    • Crediper Estate, per la tua Vacanza!
    • BCC: modello partecipativo da difendere e tutelare
    • Pos Gratuito. Un Aiuto per il tuo Business
    • GIUGNO
    • Mutuo Valore Casa
    • Gita Sociale 2014 a Pizzo Calabro – NAPITIA Club Med
    • Inaugurata la Mostra che celebra il Cilento: TERRA DEI MITI
    • 7ª Granfondo BCC dei Comuni Cilentani – 22 Giugno 2014 Torchiara ...
    • La Comuni Cilentani per la Cultura. Al via i Giardini Letterari 2014
    • MAGGIO
    • Tirocini Formativi 2014: la banca incontra le scuole
    • Premiazione dell’iniziativa Disegna il tuo futuro all’istituto di ...
    • Disegna il tuo Futuro, il Progetto della BCC dei Comuni Cilentani per le ...
    • XI edizione – Giornata Mondiale senza Tabacco
    • Torchiara: Maggio dei Libri 16-17 maggio
    • Nuovi progetti per il futuro del territorio
    • L’Italian Sport Awards Gran Gala dello Sport Italiano – La Notte dei ...
    • Assemblea ordinaria dei soci 2014 Il futuro è qui. Giovani generazione ...
    • APRILE
    • Crediper Premium, il nuovo prestito personale subito on-line!
    • Cilento Fashion Tour. Un iniziativa supportata anche dalla BCC dei Comuni ...
    • MARZO
    • Incontri sul Palcoscenico ESTA ITALIA
    • Il credito che unisce. Un anno dopo.
    • BCC Credito Cooperativo – Considerazioni in merito all’Occasional ...
    • FEBBRAIO
    • M’illumino di meno 2014
    • Tutti i numeri delle BCC I dati di sistema al settembre 2013
    • La nostra Banca è differente! Il Credito Cooperativo torna in comunicazione ...
    • GENNAIO
    • L’agenzia di rating Moody’s promuove ICCREA
    • Disegna il Tuo Futuro: 27.922 visite al sito per la seconda edizione ...
    • Gli impegni per il 2014: l’intervista al Presidente Lucio Alfieri
  • 2013
    • DICEMBRE
    • Gli auguri della Holding Iccrea: le parole del Presidente Giulio Magagni
    • I vincitori delle Borse di Studio per Soci e figli di Soci 2013.
    • Il nostro supporto per il convegno medico dieta mediterranea e sport a ...
    • Evento artistico di fine anno e Premiazione delle borse di studio
    • Cresciamo Insieme: Il credito ai consumatori facile per dipendenti pubblici e ...
    • L’andamento della BCC al settembre 2013
    • XXª edizione delle Giornata promozionale dell’Olio d’oliva ad ...
    • NOVEMBRE
    • Alla presenza di Enrico Letta si è svolta l’ Assemblea annuale di ...
    • Nasce ARCOBALENO, il prestito di soccorso per i danni alluvionali
    • DISEGNA IL TUO FUTURO: al via la seconda edizione
    • OTTOBRE
    • Inaugurata la 17ª filiale ad Albanella. Una sfida importante.
    • La nuova Filiale di Albanella: cresciamo insieme al nostro territorio
    • Inaugurazione della 17ª Filiale della BCC dei Comuni Cilentani ad ...
    • SETTEMBRE
    • Pronto Studio. Un’iniziativa Educational per gli studi a sostegno dei ...
    • Crediper Family per i tuoi progetti e la tua famiglia insieme
    • Gita sociale 2013 a Metaponto
    • LUGLIO
    • TROVA BCC. La nuova APP di localizzazione delle BCC
    • Credito Cooperativo e Legambiente, insieme per la diffusione delle energie ...
    • ll Bilancio Sociale e di Missione del Credito Cooperativo
    • 1883-2013 Il credito cooperativo Controcorrente da 130 anni
    • BCC Comuni Cilentani: eventi 7 luglio
    • GIUGNO
    • BCC Comuni Cilentani: eventi 22 giugno 2013
    • Premiazione Concorso Disegna il Tuo Futuro per le Scuole del Cilento
    • Prenota la Gita Sociale – Termine ultimo il 26.7.2013
    • MAGGIO
    • Premiazione Concorso per le Scuole del Cilento: Disegna il tuo futuro.
    • Giornata Mondiale contro il fumo di tabacco 31 maggio 2013.
    • GITA SOCIALE
    • XIV Assemblea generale dei soci – Domenica 19 maggio 2013
    • APRILE
    • Avviso Convocazione Assemblea Generale dei Soci 19.05.2013
    • MARZO
    • Progetto unione BCC Comuni Cilentani con BCC Altavilla Silentina e Calabritto
    • Disegna il tuo futuro
    • FEBBRAIO
    • Crediper SALTA LA RATA X2
    • GENNAIO
    • Notizie dal mondo del Credito Cooperativo
    • L’andamento della BCC al settembre 2012.
  • 2012
    • DICEMBRE
    • Concerto di Natale 2012.
    • Agenda per il banchiere – Anno 2013
    • Fondi TREM bond per le imprese del territorio.
    • NOVEMBRE
    • Borse di studio a soci o figli di soci anno 2012
    • Partita la nuova campagna istituzionale.

Facebook

Twitter

Tweets di @buccinocomunici

Flickr

  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia> 7. 10. 18 - Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia dedicato alla didattica degli strumenti ad arco ed ai professionisti del settore tenutosi il 5, 6 e 7 Ottobre presso il Palazzo Baronale De Conciliis di #Torchiara (SA).
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Master Class di liuteria, viola e musica da camera; concerto conclusivo del primo Convegno Nazionale Esta Italia
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018Premiato il giornalista Franco Di Mare
  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa”> 6.10.18 - Decima edizione del premio al giornalismo “Giuseppe Ripa”, evento culturale dedicato all’informazione tenutosi a Villa Matarazzo di #Castellabate. Tra i premiati anche il giornalista Rai Franco Di Mare
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018
  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018
  • BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018
    BCC Buccino Comuni Cilentani posted a photo:Premio al giornalismo “Giuseppe Ripa” 2018

Alla presenza di Enrico Letta si è svolta l’ Assemblea annuale di Federcasse

Pubblicato il 24 Novembre 2013 alle 12:26
 
 

Roma – Assemblea annuale di Federcasse

Alla Presenza del Premier Enrico Letta, del Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, del Presidente dell’EBA Andrea Enria, del Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini.

Si è svolta oggi a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, l’Assemblea 2013 di Federcasse, l’Associazione nazionale Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane. Ai lavori, aperti dal Presidente Alessandro Azzi, hanno partecipato il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, il Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Presidente dell’ European Banking Authority Andrea Enria, il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini.

“130 anni di Credito Cooperativo. Per una Italia più fiduciosa e un’Europa più cooperativa”. Questo il tema sul quale si è incentrata l’Assemblea. Occasione per ricordare la costituzione della prima Cassa Rurale italiana (Loreggia, Padova) nel giugno del 1883 e per ribadire il ruolo che in questi 130 anni le BCC hanno svolto per creare benessere diffuso, educare all’uso responsabile del denaro ed alla democrazia partecipativa. Un ruolo riconosciuto anche nel Messaggio che il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha voluto rivolgere ai partecipanti all’assise romana. Nel corso dell’Assemblea sono anche stati celebrati i 50 anni dalla costituzione del Gruppo Bancario Iccrea.

Il messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

“Nella ricorrenza del 130mo anniversario della prima Cassa Rurale in Italia, il Presidente della Repubblica – si legge nel Messaggio indirizzato al Presidente Azzi – ritiene importante riaffermare la validità del ruolo che il sistema del Credito Cooperativo italiano ha esercitato, e svolge ancora oggi, a sostegno della crescita economica e sociale del nostro Paese.

Anche nell’attuale difficile situazione economico-finanziaria, l’adesione al principio mutualistico ed il radicamento territoriale hanno consentito alle Banche di Credito Cooperativo di essere interpreti attente delle esigenze delle comunità nelle quali operano, con particolare riguardo alle famiglie ed alle piccole imprese, pur introducendo le necessarie innovazioni sul piano organizzativo ed operativo”.

 

L’intervento del Presidente del Consiglio Enrico Letta 

“La mia presenza oggi – ha esordito il Presidente del Consiglio Letta – è il segno di gratitudine del sistema Paese per il lavoro che svolgete ogni giorno. Nel territorio e a favore delle imprese. Dovete essere fieri, e il Paese deve essere riconoscente per la solidarietà diffusa che il vostro sistema di banche sa diffondere”. “Il vostro lavoro – ha sottolineato – è legato al territorio ed è per questo prezioso per il Paese e per le Piccole e medie imprese che in questi 5 anni hanno sofferto la crisi”.

“La vocazione anticiclica su cui avete costruito la vostra identità ultracentenaria – ha proseguito il Presidente del Consiglio – è chiaramente evidenziata dall’ammontare dei prestiti indirizzati alle comunità locali e al territorio durante il periodo di crisi. La finanza come da voi concepita è sussidiaria al lavoro e al fare impresa e va nella direzione di abilitare i territori e creare le condizioni per la ripresa”.

“E’ fondamentale che il Paese sia vicino al vostro mondo di banche cooperative, un mondo che non deve sentirsi estraneo ed eccentrico rispetto al sistema finanziario. Rappresentate il sistema del credito che si rivolge ai territori, che aiuta il nostro sistema d’impresa, è legato alle tradizioni ed è esso stesso, per questo, generatore di fiducia. Parola antica che il mondo della finanza non dovrebbe tralasciare. La vostra forza è quella di essere da 130 anni nei territori, vicini alle comunità ed essere generatori di fiducia diffusa”.

L’intervento del Presidente del Consiglio non poteva poi non toccare i temi di più stretta attualità politica ed istituzionale. In particolare, quelli europei: “L’Europa – ha detto ancora – dovrà essere solidale per fare le scelte giuste e far ripartire la crescita. L’Italia ha le carte in regola affinché a livello europeo sia ascoltata. Dal 1 luglio inizia il semestre europeo alla Presidenza italiana che avvierà una legislatura improntata alla crescita e non all’austerità. Siamo convinti di dire, con forza politica, che siamo impegnati per la crescita, il che non vuol dire fare più debito o deficit”. Da qui, stigmatizzando gli interventi di quelli che ha definito gli “Ayatollah del rigore”, la necessità di alleanze forti sul versante interno prima di tutto, da rafforzare poi a livello europeo. Sul primo versante, il Presidente del Consiglio ha annunciato l’intenzione dell’Esecutivo di intervenire per ridurre le tasse sul lavoro e consolidare le privatizzazioni annunciate.

NB: Per gli approfondimenti puntuali dell’intervento del Presidente del Consiglio si rimanda ai lanci delle Agenzie presenti in Assemblea.

 

Sintesi della Relazione del Presidente di Federcasse Alessandro Azzi

1. Un’ Italia più fiduciosa, un’Europa più cooperativa

“Gli anniversari dei 130 anni della prima Cassa Rurale italiana e dei 50 anni della costituzione di Iccrea si collocano in una fase storica complessa per l’Italia. Il nostro Paese si è impoverito, i divari si sono ampliati, la produzione è entrata in stallo, i mercati finanziari sono stati sottoposti a stress. Ma le situazioni positive non mancano. Le storie di reazione, le manifestazioni della voglia di tenere duro, la volontà di rimboccarsi le maniche – atteggiamento tipico anche del cooperatore – costituiscono fatti e antidoti ad un pessimismo inconcludente”.

“Avvertiamo il rischio della rassegnazione e del ripiegamento. Sentiamo ancora più forte, come cittadini e come cooperatori, il dovere di contribuire a ricostruire nel nostro Paese il tessuto della fiducia, a rilanciare in avanti la speranza, a generare in mille modi il futuro.
Il Credito Cooperativo, l’intero Credito Cooperativo, è nato proprio per assolvere a questo compito”.

“Centotrenta anni fa, a Loreggia, in provincia di Padova, come risposta ad una situazione di diffusa povertà ed esclusione, un giovane di ventiquattro anni, Leone Wollemborg, diede vita ad un’impresa cooperativa che accomunava persone diverse per storia e per destino, che univa concretezza e idealità, con l’obiettivo di promuovere l’equità e favorire l’intrapresa. L’intuizione “rivoluzionaria” di questo giovane fu quella di puntare sull’ inclusione come principio e sulla cooperazione come metodo. La Cassa Rurale, infatti, era un’impresa comune tra persone diverse per censo e classe sociale, che scommetteva sulle risorse e sulle energie dei singoli ma unite insieme, spingendo a trovare in sé stessi, non nella beneficenza altrui, la forza del riscatto”.

“Dilatare la speranza, promuovere l’equità, rilanciare l’intrapresa, favorire la cooperazione: i bisogni di ieri sono straordinariamente vicini a quelli attuali”.

“Il Piano Strategico messo a punto da Federcasse individua cinque priorità di azione per far sì che ciascuna BCC sia sempre più efficace nel servizio ai propri soci e ai territori, favorendo un’interpretazione attualizzata della mutualità come risposta ai bisogni, vecchi e nuovi, delle persone e delle imprese”.

“Il nostro movimento è espressione di un’eccellenza italiana tutta da riscoprire, quella dell’economia civile, che ha generato un’interpretazione ben precisa del mercato, inteso come luogo umanizzato, non asettico, e di relazioni fiduciarie, non rapaci. Di tale storia profonda di umanesimo civile in banca, le cooperative costituiscono la componente più significativa.

“È per questo che un’Italia più fiduciosa e un’Europa più cooperativa hanno bisogno di più Credito Cooperativo”.

2. Uno sguardo all’industria bancaria e al Credito Cooperativo

“La pubblicazione del Testo Unico Bancario avvenuta il primo settembre del 1993 ha segnato un momento di svolta nell’ordinamento giuridico in materia bancaria”.

“Il nuovo testo sanciva la natura delle banche come imprese che operano in un mercato concorrenziale e integrato su scala europea. E disegnava il profilo di un’Autorità di vigilanza che ricopre il ruolo di arbitro chiamato a far rispettare le regole del gioco ma che lascia liberi i giocatori di assumersi le responsabilità delle proprie strategie imprenditoriali e gestionali”.

“All’interno di questo schema, veniva riservato uno spazio specifico alle banche cooperative (Banche Popolari e Banche di Credito Cooperativo). Fu una scelta lungimirante del legislatore”.

“Le banche cooperative italiane hanno conosciuto una lunga stagione di espansione. Da alcuni anni gli ambiti di collaborazione tra BCC e Banche Popolari si sono estesi. Le BCC hanno “interpretato” coerentemente quelle caratteristiche distintive per le quali il legislatore, venti anni fa, aveva previsto norme specifiche:

• Dal 1993 ad oggi numero dei soci è aumentato da 350 mila a 1 milione 150 mila (con una variazione del +224%). Il numero medio di soci per banca è passato da 523 a 2.880.

• I dipendenti (senza tener conto degli enti centrali e delle società strumentali) sono invece cresciuti del 73% a fronte di un calo del 15% nel resto dell’industria bancaria.

• La capacità di raccogliere risparmio ed erogare credito è l’elemento che ha contraddistinto l’evoluzione del Credito Cooperativo negli ultimi venti anni. Lo stock di impieghi è cresciuto di sette volte (meno di tre nel resto del sistema bancario). Anche la raccolta si è incrementata ogni anno ad un ritmo di circa due punti percentuali superiore a quello registrato dell’industria bancaria.

• Le quote di mercato. Negli ultimi venti anni la quota media sugli impieghi è raddoppiata (dal 3,4 per cento al 7,1 per cento) mentre quella sulla raccolta è passata dal 6 all’ 8 per cento.

• Le BCC sono divenute le banche di riferimento per molte piccole e micro imprese come dimostrano le quote di mercato su questi specifici segmenti di impresa (oltre il 22 per cento per le imprese artigiane, il 18 per cento per le società non di capitale). Anche nel segmento delle società di capitali le quote di mercato sono passate da meno del 3 per cento ad oltre il 7 per cento.

• Nel periodo che va dal 1995 al 2012 la crescita del patrimonio è stata mediamente superiore per le BCC rispetto al resto del sistema bancario.

• Il coefficiente di vigilanza delle BCC si è mantenuto sempre su livelli molto superiori a quelli richiesti dalla normativa ed è quasi completamente costituito da capitale primario.

• Tra il 1998 (primo dato disponibile) e il 2012, le BCC hanno destinato a patrimonio indivisibile circa il 90% degli utili (rispetto al 32% delle altre banche), equivalente a oltre 11 miliardi di euro, ben superiori ai circa 8 miliardi rappresentati dalla quota del 70% obbligatoria per legge. Quindi le BCC hanno volontariamente accantonato a riserva oltre il 37 per cento in più di quanto era dettato dalla normativa

“In definitiva, il processo di sviluppo che ha caratterizzato il Credito Cooperativo in questi ultimi venti anni sembra aver corrisposto al ruolo che sia il legislatore sia la categoria avevano individuato nella prima fase dell’integrazione europea: banche votate al sostegno dei soci e dell’economia locale, competitive e solide”.

“Il mutato contesto economico e regolamentare, con l’avvio dell’Unione Bancaria, ripropone ora una cesura storica forse più rilevante di quella vissuta nei primi anni Novanta. Con il rischio che il Testo Unico Bancario Europeo non parta dalla stessa impostazione del TUB del 1993: ovvero riconoscere in modo esplicito il valore del pluralismo bancario”.

3. Alle porte di una nuova era: nasce l’Unione Bancaria

“Il quadro armonizzato per la prevenzione, la gestione delle criticità e la liquidazione delle banche in crisi costituisce una innovazione normativa di notevole portata. D’ora in poi, l’attività bancaria sarà presidiata, dall’ingresso nel mercato fino all’eventuale uscita, da apposite discipline progressivamente coordinate e sottoposte alla vigilanza di un meccanismo di Autorità centrali a livello europeo”.

Questo meccanismo potrebbe generare quattro rischi:

• Il primo riguarda gli impatti sulle scelte di allocazione del risparmio (il meccanismo del bail-in, cioè la chiamata in causa in caso di liquidazione della banca anche dei cittadini risparmiatori, potrebbe generare un indebolimento della funzione costituzionalmente garantita di difesa del risparmio;

• La seconda questione su cui riflettere riguarda i Fondi di garanzia dei depositanti. Il rischio è che il previsto Meccanismo Unico per la Risoluzione delle crisi (SRM) non tenga conto di queste positive esperienze maturate in alcuni Paesi in termini di “autoriparazione” delle situazioni di crisi e che si abbia un aggravio di costi derivante dall’introduzione di un Fondo europeo di risoluzione con obblighi contributivi anche per le piccole banche.

• Terzo rischio: il rapporto tra integrità del mercato unico e pluralismo dei soggetti. Se l’intera struttura dell’Unione Bancaria è volta ad intercettare e quindi prevenire il crearsi di crisi sistemiche, essa deve guardare necessariamente in modo differente alle grandi realtà bancarie internazionali rispetto a quelle piccole e locali.

• Quarto rischio: il vincolo all’esercizio dell’arte del banchiere, che è discernimento. La grande mole di regole e la definizione di troppo dettagliati standard tecnici, infatti, potrebbe ridurre ed ingabbiare in un set normativo troppo rigido l’elasticità tipica dell’impresa bancaria.

“Chiediamo allora con forza, considerando anche l’interesse di milioni di cittadini e imprese, che i meccanismi di realizzazione dell’Unione Bancaria tengano adeguatamente conto, già nella fase di progettazione e prima stesura delle norme, di una proporzionalità strutturata e strutturale”.

“Il mercato unico dell’Unione Bancaria non può essere un mare adatto solo a corrazzate o portaerei. Né deve forzatamente condurre a fenomeni di concentrazione bancaria. Perché la vitalità del mercato unico dipende anche dalla vitalità delle economie locali, dove la cooperazione di credito a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata storicamente è stata, ed è, un seme fecondo di sviluppo”.

4. Alcuni fatti e alcune delle realizzazioni del Credito Cooperativo

Il Piano strategico di Federcasse 2013-2015 per il Credito Cooperativo ha individuato cinque priorità:

1. dotarsi di leve di prevenzione delle situazioni di difficoltà, intese come strumenti di intervento specifici e graduati per evitare provvedimenti straordinari a carico delle BCC, e portare a compimento il progetto del Fondo di Garanzia Istituzionale-FGI;
2. favorire una virtuosa evoluzione della filiera associativa e istituzionale, al fine di rafforzarne la capacità di servizio verso le BCC, evitando le duplicazioni e favorendo le sinergie e la razionalizzazione;
3. migliorare e accrescere l’efficienza delle strutture imprenditoriali, chiamate a sviluppare le opzioni di mercato a favore delle BCC-CR, attraverso specifici e concreti percorsi di sinergia e di razionalizzazione dell’offerta delle banche e società di secondo livello;
4. investire nella qualità delle persone, in termini di competenza, professionalità, identità, senso di appartenenza;

5. garantire la sostenibilità del modello di sviluppo della BCC, inteso come modello di business ed organizzativo.

5. Prepariamoci al futuro già presente

“I cambiamenti sociali e demografici ci pongono sfide ineludibili: nel welfare, nell’equità intergenerazionale, nella costruzione di un Paese veramente interculturale. La questione ambientale, nei suoi connotati globali (il riscaldamento, l’acqua) e locali (le coste, i rifiuti, l’assetto idrogeologico), ci sfida come cittadini e cooperatori che hanno ruoli di responsabilità e ci chiede di trovare soluzioni immediate e concrete potenziando le innovative iniziative già in corso come la Convenzione con Legambiente, la collaborazione con FederParchi e le attività in campo energetico di BCC Energia e altri soggetti del Credito Cooperativo”.

“Le nuove tecnologie pervadono la nostra quotidianità, modificando il modo di lavorare, produrre, consumare, investire, risparmiare e perfino di accedere al credito. Ma soprattutto incidendo in profondità nelle modalità di relazione interpersonali, sempre più intermodali, a-fisiche, veloci, dunque, almeno in parte, cambiando il nostro modo di essere”.

“In questo contesto si aprono o si allargano ulteriormente nuovi spazi di azione per l’impresa cooperativa. Cioè per quell’insieme di persone e imprese che riescono a far convergere l’efficienza dell’azione privata con l’interesse generale e il bene comune. Le risposte delle BCC già vanno in questa direzione, ma dovranno farlo con ancor maggior coraggio nel prossimo futuro: con la declinazione di una nuova mutualità e con una rinnovata capacità di servizio, facendo più rete”.

“Aiuterà anche una politica che si dimostri lungimirante. Che abbia quella determinazione e interesse necessari a costruire un ambiente finanziario sano e virtuoso. In primo luogo favorendo la finanza che sostiene l’economia reale e disincentivando quella speculativa”.

6. Conclusioni

“In 130 anni è stata fatta molta strada e sono stati attraversati molti territori diversi. In particolare, la crescita del Credito Cooperativo è stata sensibile negli ultimi venti anni”.

“La scintilla è stata una innovazione normativa, il Testo Unico Bancario, che ha posto fine alle limitazioni del Tucra, equiparando le BCC agli altri intermediari. Senza omologarle. Il TUB, infatti, ha riconosciuto la presenza nel mercato di due tipologie di banche differenti definendone diversamente le caratteristiche: le società per azioni e le cooperative (le Popolari e quelle a mutualità prevalente come le BCC). In altre parole, ha riconosciuto la biodiversità, il diritto di cittadinanza di tutte le forme giuridiche e di tutte le dimensioni. Accadrà lo stesso ora che si sta scrivendo il TUB europeo?”
“Ci viene riconosciuto che le nostre sono le banche delle comunità, presenti capillarmente in tutta Italia; sono le banche della democrazia e della partecipazione; sono le banche al servizio dell’economia reale, locale, popolare. Non danno stock options, dividendi oltre confine, e non speculano in derivati. Viene detto che le nostre cooperative bancarie sono un asset strategico del Paese”.

“Queste qualità e questi apprezzamenti faticano però a “condensare”, a tradursi in un riconoscimento più concreto del valore della presenza delle BCC nel mercato ed in generale del valore del pluralismo all’interno dello stesso”.

“È allora venuto il tempo che anche i regolatori si esprimano con più decisione in tal senso ed in particolare per il rafforzamento del nostro sistema: perché sia riconosciuta una proporzionalità “ex ante”, quando le norme si disegnano, quando si impostano, quando si scrivono in prima bozza, non dopo, quando si devono correggere a colpi di emendamenti; perché esista una semplificazione vera e possibile, per le piccole imprese come per le piccole banche”.

7. La situazione del Credito Cooperativo: i dati di sistema.

Al 30 giugno 2013 operavano in Italia 388 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, con 4.446 sportelli (+ 0,1%, pari al 13,8% degli sportelli bancari italiani). Hanno una presenza diretta in 2.706 Comuni ed in 101 delle attuali Province. I soci sono 1.151.156 (+ 3,2%; + 15% nel triennio 2009-2012). I dipendenti 37.000 (+ 2,8%).

La raccolta diretta è di 157 miliardi (+3,4% a fronte di un +1,2% nel resto del sistema); la raccolta complessiva (da banche e clientela + obbl.) è pari a 188 miliardi (+ 5,5 %). La quota di mercato della raccolta diretta delle BCC è del 7,5%

Gli impieghi sono pari a 136,2 miliardi (- 1,3 a fronte del -3% del resto del sistema). Salgono a 149,2 miliardi se si comprendono anche gli impieghi delle banche di secondo livello del sistema). La quota di mercato degli impieghi delle BCC è del 7,1%.
Degli impieghi, 89 miliardi sono erogati alle imprese. La quota di mercato delle BCC per questa tipologia di prestito è del 9,6%.

Gli impieghi erogati dalle BCC italiane rappresentano il 22,7% del totale dei crediti alle imprese artigiane, il 18% alle imprese agricole; il 12,3% del totale dei crediti alle istituzioni del non profit; l’8,6% alle famiglie consumatrici, l’8,6% delle società non finanziarie.

Il patrimonio (capitale e riserve) di sistema è di 20 miliardi (+1,8). Il Tier 1 ratio ed il coefficiente patrimoniale delle BCC sono pari, rispettivamente, al 14,1 ed al 15%.

L’indirizzo di saluto del Presidente Abi Patuelli

Il Presidente della Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli, impossibilitato ad essere presente in Assemblea, ha rivolto ai partecipanti un breve video messaggio. Patuelli ha sottolineato il valore dell’azionariato diffuso tipico delle banche cooperative ed il loro contributo al sostegno dell’economia reale.

Più in generale, il Presidente Abi ha ricordato come le banche italiane siano sottoposte ad uno sforzo “prolungato e lunghissimo”, nel momento in cui si costruisce un sistema bancario unico europeo, con regole comuni su tutti i doveri, ma ancora con una pressione fiscale eccessiva”. Per le banche, ha detto Patuelli, il nostro impegno è quello di ricercare più etica e più efficienza. Più etica anche in Italia, Paese che non è stato sconvolto dai grandi scandali oltreoceano, in termini di una “identificazione più nitida” rispetto a tutta la nostra clientela ed opinione pubblica. E, naturalmente, sempre più efficienza”.

L’intervento del V. Presidente della Commissione Europea Tajani

“Ai tempi della globalizzazione – ha esordito il Vice Presidente della Commissione Europea Tajani – serve una Europa più cooperativa. L’Italia ne è paese fondatore e deve recuperare il suo ruolo. Abbiamo più bisogno di Europa, non meno bisogno. Solo così si costruisce una Europa più cooperativa”.

Nel merito del tema caldo dell’accesso al credito, problema non solo italiano, Tajani ha sottolineato: “Stiamo lavorando per facilitarlo soprattutto alle piccole e medie imprese. Ieri il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di 2 miliardi e 300 milioni a favore di questo progetto. Non è molto, ma rappresenta un cambiamento di rotta importante”.

“In Europa – ha detto ancora – abbiamo 23 milioni di piccole e medie imprese, per questo dobbiamo pensare anche ad una industria bancaria dedicata alle piccole imprese. Fare banca significa anche guardare alla persona, alla famiglia al territorio, difendere un principio, che è quello della libertà”. “La società che non guarda ai principi diventa solo formale”. Ed ha aggiunto: “Se l’Europa difende l’economia sociale di mercato, diventa una Europa veramente cooperativa. Per guardare al proprio futuro con più libertà, chi fa banca deve allora avere un particolare slancio morale, sapere che le banche lavorano anche e soprattutto al servizio delle persone”.

“Per questo – ha sottolineato Tajani – credo nell’operazione dell’industry compact. Investire in innovazione, ricerca e nella digitalizzazione è fondamentale. Anche le banche devono favorire tali processi. Crediamo nel ruolo che le Banche di Credito Cooperativo possono giocare, soprattutto per fare recuperare fiducia nelle capacità del sistema bancario”.

Rivolto al sistema Italia, Tajani ha poi auspicato un deciso progresso sul tema delle riforme, perché possano consentire alle imprese di tornare ad essere competitive: “Bisogna dare più produttività al lavoro, bisogna eliminare le lungaggini della burocrazia, si deve riorganizzare la giustizia. Servono anche infrastrutture, occorre frenare la fiscalità e soprattutto dobbiamo imparare ad usare meglio le risorse europee”.

L’intervento del Presidente dell’EBA Andrea Enria

“Auguri per il vostro 130mo anniversario”. Questo l’esordio del Presidente dell’European Banking Authority, Andrea Enria. “Federcasse – ha detto – è tra le organizzazioni che interagiscono con l’Eba in maniera più efficace”. Da qui il passaggio ai principali temi regolamentari in discussione presso le istituzioni comunitarie.

“Le regole europee – ha ricordato – si muovono verso regole armonizzate. Uno dei principi della riforma lanciato dal rapporto Delarosiére, difatti, era stabilire regole uniche tra i vari paesi, ed evitare competizione tra regolamentazioni nazionali”. “Il passo verso regole uniche riguarderà adesso i nuovi requisiti di capitale (quantità e qualità), la liquidazione delle banche cross border, i requisiti dei capitali in derivati”. Meccanismi che nascono con l’obiettivo di restituire una corretta reputazione al sistema bancario, fortemente danneggiata dalla crisi”.

“Alcuni standard – ha ricordato – saranno già formalizzati entro l’anno, gli altri nel 2014. Per la definizione unica di capitale, di un sistema unico di report stiamo lavorando. Vorrei sottolineare però che la qualità e il processo per arrivare alla definizione unica del sistema di regole sta avvenendo attraverso ampie consultazioni per garantire la qualità finale”.

Enria ha quindi precisato, consapevole delle preoccupazioni del Credito Cooperativo, che non è vero che le nuove regole in qualche modo penalizzino i piccoli operatori favorendo i grandi competitor transfrontalieri.

Nella riforma delle regole, ha sottolineato, da parte delle BCC “c’è stata la richiesta d’introdurre meccanismi a due velocità a seconda delle tipologie d’intermediari. Una scelta che appare corretta per evitare di avere due mercati, europeo e locale, e condizioni competitive sfalsate”. “Ci sono differenze tra operatori – ha riconosciuto Enria – la diversità assicura stabilità poiché in caso di crisi, come abbiamo visto, vi sono esposizioni differenti rispetto agli shock”.

Ed ancora: “Il sistema delle regole uniche e la diversità degli operatori può essere conciliabile attraverso il meccanismo di proporzionalità. E su questo abbiamo già lavorato nella definizione di alcuni standard su capitali e sui reporting, che tengano conto dei differenti modelli tra banche. La proporzionalità è stata anche il tema trattato in un recente workshop comune, nel quale abbiamo compreso che in tal senso occorre fare di più, anche se dobbiamo capire bene come farlo. “Declinare la proporzionalità è una sfida difficile, ed il mio invito è portare proposte”.

Infine, sul tema della patrimonializzazione delle banche: “Oggi il sistema bancario esce dalla crisi rafforzato, e questo è positivo per i prossimi stress test a cui gli istituti bancari saranno sottoposti. Le banche che hanno proceduto a rafforzamenti patrimoniali attualmente erogano credito. E anche le BCC, che per struttura hanno una dotazione patrimoniale maggiore, non hanno mai smesso di sostenere l’economia reale”.

L’intervento dell’On. Peter Simon

Peter Simon – negoziatore del Parlamento europeo sulla revisione della Direttiva relativa ai Sistemi di Garanzia dei Depositi (DGS) – ha sottolineato l’importanza, per la stabilità del settore bancario, del funzionamento dei sistemi di tutela istituzionale.

“La fiducia dei clienti nelle banche tedesche, che fanno parte di un sistema di garanzia istituzionale – ha detto – è più del doppio rispetto alla fiducia che hanno nelle altre banche. I clienti sono tranquilli quando i loro risparmi sono depositati in questi istituti e non considerano i loro materassi luoghi più sicuri. A fare la differenza – di questi sistemi di garanzia – è il mix di monitoraggio, di controllo reciproco e la rete di sicurezza comune. Il sistema di tutela istituzionale delle banche cooperative era stato istituito in Germania già nel 1934”.

“Sulla creazione di un sistema di garanzia istituzionale per le banche cooperative in Italia, Simon ha sottolineato: “Si tratta di un fatto rilevante, soprattutto in considerazione del fatto che le istituzioni finanziarie che creano tale meccanismo su base volontaria, lo fanno senza alcuna costrizione regolamentare o giuridica e collocandosi sotto il controllo del sistema. Con il nuovo sistema di garanzia gli aderenti, attuali e futuri, hanno la possibilità di beneficiare di un vantaggio nel contendersi i clienti, e questo potrà determinare vantaggi superiori a qualsiasi vincolo”.

L’intervento del Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini

“Questo Paese rialzerà la testa se dal basso sapranno riemergere i corpi intermedi. Con responsabilità occorre mettersi sulle spalle un pezzo del Paese. Occorre un nuovo welfare, occorre aggredire la domanda di agroalimentare nel mondo, occorre dare risposte al bisogno di casa. Urge dare risposte nuove ai giovani che per il 40% sono fuori dal mercato lavoro e una larga fetta del restante 60% é precario. In questo la cooperazione deve essere protagonista”. Queste le parole del Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini rivolte ai partecipanti alla Assemblea Federcasse.

Nel merito dei temi propri della cooperazione, Gardini ha ribadito: “Dobbiamo riprendere un progetto concreto sulle mutue e sulle assicurazioni basandoci su modelli moderni, approcciando le nuove esigenze di welfare in un Paese che muta velocemente ed ha bisogni forti, così come é forte il bisogno di credito”. “Le cooperative – ha sottolineato – hanno in sé la possibilità di dare vita a un progetto che dia al Paese una rinnovata voglia di protagonismo, di fiducia e di sviluppo. Non possiamo deludere le aspettative del nostro Paese”.

“Come cooperazione abbiamo cercato di riprendere la collaborazione con le principali associazioni di rappresentanza: Confindustria, Rete Imprese Italia, ABI e ANIA, mettendo davanti a tutto le esigenze del Paese: favorire accesso al credito, la crescita dimensionale e la capitalizzazione, la necessità di operare sul cuneo fiscale per far arrivare più soldi ai redditi bassi per rilanciare i consumi e rilanciare la competitività. Riduzione spesa pubblica”.

Rispetto ai temi di attualità economica, Gardini ha detto: “Gli interventi una tantum possono anche essere utili per una legge di stabilità, ma occorre creare un meccanismo virtuoso che crei per i prossimi anni rilancio, crescita e sviluppo”. “Il 2014 non é solo l’anno delle elezioni europee. Si avviano nuovi fondi strutturali 2014-2020, ed il nostro Paese dovrà saper utilizzare al meglio tutte queste risorse. Il Semestre italiano é poi l’occasione per portare in Europa i valori del pluralismo imprenditoriale. Diciamo no al processo omologativo. Dobbiamo esaltare la pluralità delle forme di impresa. Le cooperative danno lavoro a 5,4 milioni di persone in Europa e a 100 milioni di persone nel mondo. E questa specificità va riconosciuta”.

L’intervento del Presidente di Iccrea Holding Giulio Magagni

Il Presidente di Iccrea Holding, Giulio Magagni, ha invece ricordato la celebrazione, voluta in occasione della Assemblea Federcasse, dei 50 anni dalla costituzione del Gruppo Bancario Iccrea. “Oggi, oltre ai 130 anni del Credito Cooperativo – ha esordito Magagni – celebriamo anche i 50 anni di Iccrea, l’istituto nato a supporto delle allora Casse Rurali e diventato poi Holding del versante di impresa, l’insieme di aziende che lavorano, al fianco delle BCC, sul territorio”.

“A distanza di 50 anni – ha detto ancora Magagni – siamo consapevoli che il Gruppo Iccrea è chiamato a svolgere il suo ruolo non solo come stretto partner delle Banche di Credito Cooperativo, ma anche per trasmettere valore secondo logiche imprenditoriali che ormai devono guidare tutti noi nel modo di fare banca. Si può essere infatti buoni cooperatori e, allo stesso tempo, anche buoni imprenditori al servizio del territorio, nella consapevolezza di poter contare sulla forza della rete del Credito Cooperativo”.

“Ecco perché auspico fortemente una sempre maggiore interlocuzione, non solo tra le BCC, ma anche tra e con le strutture di secondo livello del Credito Cooperativo, da cui potrebbero nascere sinergie a beneficio della competitività delle Banche e della soddisfazione della loro clientela”.

Il Premio “TraguardiDEE” alla virologa e ricercatrice Ilaria Capua
Nel corso della Assemblea è stato consegnato alla virologa e ricercatrice Ilaria Capua il Premio “TraguardIDEE”, promosso da da iDEE, l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo. Ilaria Capua è la ricercatrice che nel 2006 ha isolato il virus della influenza aviaria adottando un metodo di lavoro basato sulla condivisione e trasparenza dei risultati ottenuti, in puro stile cooperativo.
Il premio “TraguardIDEE” viene attribuito ogni anno a personalità esterne al Credito Cooperativo che si sono contraddistinte nella società e nel lavoro per il loro impegno a favore della valorizzazione del ruolo della donna.

Roma, 22 novembre 2013
Fonte: http://www.creditocooperativo.it/

BCC Buccino Comuni Cilentani – Energia per il Territorio

Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104

Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)

Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento

L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992

Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it

Swift ICRAITRRTM0

La BANCA

  • Governo Societario
  • Storia
  • Bilanci
  • Codice Etico
  • Area di competenza
  • Le 18 filiali
  • ATM
  • Dati societari
  • La Banca 3.0

PRODOTTI

  • Privati
  • Professionisti
  • Imprese
  • Giovani
  • Soci

AREA SOCI

  • Regolamento Assembleare
  • Carta dei valori
  • Vantaggi
  • Diventa Socio
  • Prodotti dedicati ai Soci
  • News Soci
  • Giovani Soci

NEWS

  • Press Kit
  • Notiziari
  • Ultime notizie ed eventi
  • Avvisi

TRASPARENZA

  • Guide Banca d’Italia
  • Guide Diritti del Cliente
  • Fogli Informativi
  • Calcolo TAEG
  • Rapporti dormienti
  • Tabelle Soglie Usura
  • Attività di rischio e Conflitti d’interesse
  • Reclami
SOCIAL


Orario sportello: 8:20 - 13:20 /14:45 : 16:00
Semifestivi: 8:20 - 11:20

Scarica la Web App su
Google Play
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
© 2021 BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani
Realizzato da GIANNACOMUNICA Agenzia di Pubblicità