La BCC dei Comuni Cilentani sostiene e promuove la cultura con il Festival Cilento Classica.
La direzione artistica è affidata al maestro Diego Raphael Fortunato e sponsorizzata dall’Ente Provinciale al Turismo di Salerno, Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano e dalla Banca Monte Pruno e BCC dei Comuni Cilentani.
Partecipano alla realizzazione del progetto i comuni cilentani ospitanti nonché numerosi sponsor privati. Il maestro Fortunato si dice soddisfatto della realizzazione della kermesse musicale che vedrà impegnati artisti di grande rilievo nel campo della musica classica di livello nazionale ed internazionale, come la celebre violinista russa Maria Safariants direttore artistico del Festival dei Palazzi di Sanpietroburgo e di giovani talenti appartenente al nostro territorio vincitori i concorsi: “La musica è cultura e parte integrante della nostra identità. E’ inoltre strumento di valorizzazione, specie la classica e la lirica. Potremmo dire che l’incontro con gli artisti da me invitati a partecipare al festival, oltre a fare culura, creano cultura, nei nostri borghi cilentani ricchi di storia e arte. Inoltre è un’occasione questa per l’Ensemble Gesualdo di poter degnamente festeggiare il doppio riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica e del Presidente del Senato per meriti artistici.”
In una nota, il Commissario straordinario dell’EPT Salerno Angela Pace, sottolinea come l’ “Ente Provinciale al Turismo di Salerno ha sempre rivolto alle aree interne della provincia particolare attenzione curando iniziative finalizzate a realizzare sistema in un territorio ricco di archeologia, arte e bellezze paesaggistiche di rilievo… La proposta artistica vuole essere uno stimolo per scoprire esempi di cultura architettonica, legata profondamente alla storia del territorio, testimoniando quel continuum che ha caratterizzato, sin da tempi lontani, un paesaggio di particolare fascino.”
Il giorno 21 agosto si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti.
Vedrà impegnato a Mercato Cilento il chitarrista Antonio Saturno, ritenuto dalla critica musicale tra i più importati del meridione d’Italia, impegnato ormai da anni anche nella composizione e in riadattamenti di celebri autori per chitarra classica, nonché impegnato quale strumentista in compagnie di teatro come quella di Michele Placido. Ad affiancarlo al flauto in sequenze virtuosistiche, Aniello Rossi. Musiche di Rodrigo, Granados, Iber, Turina.
Il 2 settembre grande attesa per il ritorno di Maria Safariants, violinista, presso la Basilica Paleocristiana di Paestum. Ad accompagnarla il pianista, compositore e direttore d’orchestra Keith Goodman (foto in alto) ed il tenore Diego Raphael Fortunato. La signora Safariants, già applaudita lo scorso 26 luglio 2014 in Laurino, torna per riproporre al pubblico cilentano un omaggio a Tchaikovsky. La Safariants ha espresso grande felicità per questo rinnovato invito del maestro Fortunato che le consente di riammirare le bellezze paesaggistiche e storiche del Cilento. Il 6 settembre sarà la volta del comune di Torchiara presso la caratteristica Piazza della Torre che ospiterà una delle eccellenze della musica italiana nonché del Cilento.
Il maestro Enrico Renna compositore e docente del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in una conferenza sulla Scuola Napoletana e sulla musica del 900’. Il maestro Renna figura tra le più importanti voci della composizione per le sue collaborazioni con autori quali Luigi Nono, Goffredo Petrassi e Pierre Boulez in particolare per la ricerca di nuove soluzioni e strumentazioni musicali e per la musica elettronica. A rendere esplicativo il dibattito, saranno le didascalie musicali al pianoforte, dedicate alla scuola napoletana, delle voci dell’Ensemble Gesualdo e del maestro Gennaro Franco anch’egli compositore ed arrangiatore, allievo del maestro Renna.
L’ultimo degli appuntamenti è a Rofrano, nella neo ristrutturata Chiesa di Santa Maria dei Martiri con la giovane formazione Salerno Piano Trio, Vincenzo Zoppi al pianoforte, Giacomo Mirra al violino ed Antonio Amato al violoncello.
Il trio è vincitore di concorsi internazionali come il IV concorso Città di Firenze ed il V concorso Francavilla Fontana. Musiche di Beethoven, Brahms, Piazzolla. L’ingresso agli spettacoli è libero. La presentazione delle serate è affidata ad Arturo Calabrese, giovane giornalista impegnato sul territorio con la redazione de La Città di Salerno.
Banca di Credito Cooperativo di Buccino
e dei Comuni Cilentani Soc. Coop.
Sede Legale e Direzione Generale:
84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32
Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104
Iscrizione Albo Cooperative n.A162403
Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. n. 5436 - Abi 07066
Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 - Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG)
Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento
L’intermediario è soggetto alla vigilanza dell’IVASS.; BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta nella sezione D nel registro Rui (tenuto dell'IVASS) numero D000070992
Email: segreteria@comunicilentani.bcc.it
Pec: segreteria@pec.bcccomunicilentani.it
Sito web: www.buccinocomunicilentani.it