Arbitro per le Controversie Finanziarie
Dal 9 gennaio 2017 è partita l’attività dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), costituito presso la Consob.
Il nuovo organismo si occupa di tutte le controversie tra risparmiatori e intermediari (banche, sim, sgr, ecc.) aventi ad oggetto la violazione da parte di questi ultimi degli obblighi di diligenza, correttezza, trasparenza e informazione nella prestazione di servizi e attività d’investimento a favore della clientela (acquisto e vendita di azioni o obbligazioni, gestione di portafogli di investimento, consulenza, ecc.). Il risparmiatore che si ritenesse danneggiato per violazione di questi obblighi avrà il diritto, d’ora in avanti, di inoltrare ricorso all’ACF.
L’ACF è strumento gratuito per il risparmiatore e vuole essere “una sede di giustizia” di facile accesso, veloce (decisioni in non più di 180 giorni dalla presentazione del ricorso), trasparente e – questo è l’obiettivo – efficace.
Il procedimento è gestito interamente online sin dalla presentazione del ricorso, mediante un percorso che guida passo dopo passo il risparmiatore, fino alla decisione finale. In ogni momento, risparmiatore e intermediario potranno prendere visione di tutti gli atti via via inseriti nel fascicolo telematico.
Come è proprio di ogni arbitro, l’ACF è chiamato ad esercitare le sue funzioni con neutralità ed imparzialità.
Si riportano in calce i seguenti documenti:
Modulo ricorso cartaceo ACF Febbraio 2017
Regolamento ACF delibera n. 19602
Istruzione per la compilazione del ricorso
Regolamento di procedura per la Mediazione
Domanda di mediazione ai sensi del DLGS n. 28/2010
Istruzioni operative per presentare Istanza Conciliazione
Guida Informativa arbitrato e conciliazione 2012
Disposizione risoluzione stragiudiziale controversie
Delibera CONSOB N. 18275 DEL 18/07/2012
Per maggiori informazioni sulle procedure online visita il sito: https://www.acf.consob.it/
BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani iscritta all’Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento